Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] 5 °C, mentre quella inguinale è più elevata di pochi decimi; quella orale è di circa 36,7 °C; quella rettale di 37 °C; . elettronica, t. ioniche, t. dei neutroni e così via.
Altre definizioni della t. si ottengono con riferimento all’irraggiamento ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cancro del fegato e delle vie biliari, i tumori del cavo orale e della faringe. Nella donna è invece al primo posto il cancro . Boyes e altri, 1962). Vi è quindi chi prevede, per tale via, la scomparsa di certi tipi di cancro come causa di morte, ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] non propone risultati certissimi, e sarà ripetuto viavia con adatti artifici migliorativi; risultati indiscutibili sull' con successo la sperimentazione del vaccino antipolio orale di Sabin. Il vaccino orale attenuato messo a punto da Albert Sabin ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] grado di fornire la vitamina. La isoallossazina origina dalle purine via la 6,7-dimetil-8-ribitillumazina. L'FMN si forma studio dell'attività biologica si evita la somministrazione orale, che potrebbe portare a modificazioni a livello intestinale ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] per dare acidi grassi e derivati fenolici. Una seconda grande via metabolica fu prevista dal chimico svizzero (di origine ceca) tiroxina, l'ormone tiroideo) e dalla griseofulvina, un fungicida orale (v. schema 13).
Probabilmente, in questi casi l' ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] (Low density lipoproteins), per cui viene diretta verso una via metabolica alternativa. Nel sangue, i chilomicroni acquisiscono altre apolipoproteine chilomicroni, VLDL) per mezzo di un carico orale di grassi potrebbe risultare utile per definire il ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] un composto nel quale vengono introdotti poi per via chimica gruppi sostituenti diversi, con minore difficoltà rispetto dei segmenti più alti del tratto digestivo, dal cavo orale fino allo stomaco, da processi sia meccanici (frammentazione, ...
Leggi Tutto
Zucchero
Gianni Tomassi
Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente [...] , tanto che, in caso di somministrazione di saccarosio per via endovenosa, questo viene eliminato come tale con le urine. placca dentaria, che porterebbe alla produzione di acidi nel cavo orale e perciò a rischio di formazione di carie dentaria. In ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] frequenti. Le anfetamine possono essere assunte per via sia orale sia parenterale. Il loro assorbimento è molto rapido depressione profonda che può portare anche al suicidio. L'unica via per provare di nuovo le sensazioni iniziali e tornare in una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] accurata per contare le particelle virali.
Il primo anticoagulante orale. Le ricerche iniziate circa un decennio prima da Karl isolante e come materiale per guarnizioni, valvole, tubazioni e così via.
Isolato l'ormone ACTH. A opera di un gruppo di ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...