• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [76]
Arti visive [17]
Storia [15]
Letteratura [14]
Religioni [11]
Medicina [10]
Diritto [4]
Storia delle religioni [4]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

GUERRINI, Olindo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Olindo Giuseppe Zaccaria Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] cittadina che sta fra la letteratura colta e la tradizione orale, con particolare attenzione alla ricerca delle fonti e alla scalpore e incontrò nell'immediato un notevole successo, via via attenuatosi per il venir meno delle ragioni dell'interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CROCE – LORENZO DE' MEDICI – TRAVASO DELLE IDEE – SOCIALISTEGGIANTE – DIRITTO D'AUTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Olindo (2)
Mostra Tutti

SOLARI, Guiniforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Guiniforte Jessica Gritti (Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] come testimone e procuratore in atti notarili (Charles Morscheck, comunicazione orale in Copes, 2007, p. 67 e nota 63). Figlio Nazaro e si iniziò il fronte lungo il Naviglio (attuale via Francesco Sforza; numerosi dettagli in Franchini, 1995, p. 141 ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Guiniforte (2)
Mostra Tutti

VISCARDI, Girolamo di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCARDI, Girolamo di Paolo Michela Zurla Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] dei quattro anni previsti, Viscardi lasciò Pavia e prese la via di Genova. Qui il 17 aprile 1497 s’impegnò a di S. Giovanni Battista nel Museo Bardini di Firenze (comunicazione orale di Francesco Caglioti). Fonti e bibliografia Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BERNARDINO DA BISSONE

MATTEI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] ), il M. si trasferì con la madre nell’abitazione della vicina via Nosadella (l’antico numero, il 642, è ancor oggi visibile in » – sono le parole di Rossini –, e «ogni spiegazione orale gliela si doveva estorcere quasi con la violenza» (ibid.). La ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – INSTITUT DE FRANCE – MONACO DI BAVIERA – SETTIMANA SANTA – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI, Stanislao (2)
Mostra Tutti

SCACCHI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCHI, Arcangelo Annibale Mottana – Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove. Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] fecero prevalere nel concorso, dopo un esame scritto e uno orale in cui egli era risultato soccombente. Nonostante le esitazioni di due o più cationi presenti insieme nelle soluzioni in via di evaporazione hanno sulle forme dei cristalli che da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – REGNO DELLE DUE SICILIE – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

STEFANO, Veneziano, detto Stefano di S. Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese Cristina Guarnieri Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] di Cambridge (Mass.) e il mercato antiquario (De Marchi, 1995, p. 243), nonché, in via di ipotesi (De Marchi, comunicazione orale), un trittico arbitrariamente ricomposto, ora al Museo Correr, raffigurante un Santo profeta, la Madonna annunciata e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – COLLEZIONE VITTORIO CINI – GIOVANNI D’ALEMAGNA – SAN SEVERINO MARCHE

LAMA, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta) Maria Elena Massimi Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] Venti - il Cristo incoronato di spine e il Cristo sulla via del Calvario conservati nell'eremo camaldolese di Monte Rua (Torreglia), beaux-arts di Quimper, attribuito alla L. da una segnalazione orale di R. Longhi (1958). Si collocherebbe a metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – PIETRO DELLA VECCHIA – ANTONIO MOLINARI – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA, Giulia (1)
Mostra Tutti

FERRARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO, Giuseppe Lida Maria Gonelli Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] nel luglio del 1868 cominciò a raccogliere dalla tradizione orale novelle e canti del Monferrato; questi ultimi verranno in compito di commentare e di interpretare i copiosi materiali che via via veniva radunando, o in mezzo a tante questioni non ho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PROVINCIA ITALIANA – FILOLOGIA ROMANZA – MAZARA DEL VALLO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GREGORINI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORINI, Giovanni Andrea Giovanni Gregorini Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802. Si trattava [...] erano progressivamente testimoniate sia dalle responsabilità istituzionali via via assunte in maniera sempre più consistente, sia al G. venne chiesta una deposizione sia scritta, sia orale (quest'ultima rilasciata il 28 sett. 1872), in rappresentanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – ECONOMIE DI SCALA – VALLE DI SCALVE – MARINA MILITARE – VEZZA D'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORINI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

CASELLI, Azzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Azzio Domenico Celestino Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] della chirurgia cranica, l'aggressione dell'ipofisi per la via alta transcranica. Il C. fu anche uno dei primi ad eseguire ampi interventi demolitivi nella chirurgia del cavo orale; si interessò profondamente di chirurgia addominale, ideando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO CASTELLA – MEDICINA LEGALE – GIURISPRUDENZA – REGGIO EMILIA – ISTERECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Azzio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale¹
orale1 orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali