• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1150 risultati
Tutti i risultati [1150]
Medicina [234]
Lingua [117]
Diritto [115]
Biografie [106]
Temi generali [96]
Patologia [77]
Storia [72]
Biologia [64]
Farmacologia e terapia [55]
Letteratura [59]

BENI CULTURALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Beni culturali immateriali. Bibliografia Beni culturali immateriali. – L’espressione beni culturali immateriali è entrata in uso nella seconda metà degli anni Novanta del Novecento come un’evoluzione [...] cominciarono a essere visti come b. c. di tradizione orale o folklorici. Tale impostazione venne confermata con la nascita, nel c. immateriali, infatti, presenta notevole complessità per via della loro instabile presenza sui territori, che per ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA POLITICA – CONSIGLIO D’EUROPA – ANTROPOLOGIA – NOVECENTO – FOLKLORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENI CULTURALI (2)
Mostra Tutti

AGNELLO, o Andrea, detto Ravennate

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] opera, A. lavorò lentamente, a cominciare da circa l'830, via via leggendo le singole parti (sermones o lectiones) ai sacerdoti suoi .) e monumentali. Molto poi attinse dalla tradizione orale dei seniores. In sostanza, il Liber pontificalis contiene ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BACCHINI – BIBLIOTECA ESTENSE – LIBRO PONTIFICALE – AGNELLO RAVENNATE – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLO, o Andrea, detto Ravennate (2)
Mostra Tutti

ALCUINO di York

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque d'una nobile famiglia anglosassone nel 735, nel regno di Northumbria, e ancora fanciullo fu inviato alla scuola di York, allora di gran nome per la saggia direzione dell'arcivescovo e per l'insegnamento [...] vescovile. Più tardi, nel 780, ecco di nuovo A. sulla via di Roma per chiedere ad Adriano I il pallio per il suo , con una copiosa serie di scritti varî e col fecondo insegnamento orale egli fu il maestro di due generazioni e impresse nella scuola e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NORTHUMBRIA – LETTERATURA LATINA – OFFA DI MERCIA – ARTI LIBERALI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCUINO di York (3)
Mostra Tutti

TABAGISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABAGISMO Fernando Marcolongo L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] acidi organici), la quale viene spinta verso il cavo orale e quivi per la differenza di temperatura viene condensata, l'evitare i sigari e in generale il tabacco umido, il gettar via il sigaro o la sigaretta quando comíncia la combustione del loro 3° ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABAGISMO (2)
Mostra Tutti

DIVERTICOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

I diverticoli sono estroflessioni terminanti a fondo cieco, d'origine ora congenita, ora acquisita, che si possono ritrovare in varî tratti del canale digerente e nella vescica urinaria. L'esofago è sede [...] circa un metro al disopra della valvola ileo-cecale, diretto in senso orale, di lunghezza e dimensioni varie, con o senza un suo proprio mesenteriolo volta a volta nella medicazione diretta per via interna, nell'asportazione del diverticolo, nel ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – APPENDICE VERMIFORME – VESCICA URINARIA – DIVERTICOLOSI – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVERTICOLO (2)
Mostra Tutti

CONCEPIMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consiste nello stabilirsi della germinazione dell'ovulo fecondato; germinazione che va svolgendosi entro la matrice, iniziandosi così la gestazione. I sintomi del concepimento sono assai incerti e si riferiscono [...] belle immagini, affinché la sposa le riproducesse, per via magica, nelle fattezze della sua creatura. Alle pratiche , Vienna - Nicotera 1914; P. Sébillot, Le folklore. Litt. orale et ethnogr. traditionnelle, Parigi 1913 (libro II, cap. 3°); Z ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – SUPERFETAZIONE – MESTRUAZIONE – LONDRA 1908 – OSTETRICIA

PAROTIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROTIDE (dal gr. παρά "presso" e οὖς "orecchio") Gustavo Lusena Nell'uomo è la più importante delle ghiandole salivari (v. digerente, apparato, XII, p. 814). La parotide è spesso sede d'importanti processi [...] bocca o dalla guancia o da ambedue le parti (fistola interna od orale, esterna o masseterina, mista). L'esterna è la più molesta, perché K. Nicoladoni), la creazione alla parotide di una via collaterale di escrezione e, infine, la soppressione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAROTIDE (3)
Mostra Tutti

LABRIOLA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

LABRIOLA, Antonio Rodolfo Mondolfo Filosofo marxista, nato a Cassino il 2 luglio 1843, morto a Roma il 12 febbraio 1904, discepolo e familiare di B. Spaventa, professore (dal 1874) all'università di [...] la prolusione del 1897 - ebbe la passione dell'insegnamento orale e della conversazione, profondendovi tesori di dottrina e genialità un terreno artificiale (ambiente sociale), e via via modificandolo, creano le condizioni del proprio sviluppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Antonio (6)
Mostra Tutti

ANTISTAMINICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali [...] zoster, crisi dolorose dell'ulcera duodenale, malattia da raggi, epatopatie acute, ecc.). La via prescelta di somministrazione è quella orale. La via parenterale per iniezioni intramuscolari o endovenose è preferibile nei casi acuti e permette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: EDEMA DI QUINCKE – ACIDO NICOTINICO – ACIDO ASCORBICO – VIA PARENTERALE – CHEMIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISTAMINICI (2)
Mostra Tutti

scrittura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scrittura Domenico Russo La trasmissione delle conoscenze Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] donna, un elefante, un cervo, una freccia, una serie di onde e così via. Per leggere una pittografia occorre identificare gli oggetti simboleggiati e descriverne oralmente la sequenza. Così facevano gli abitanti dell’Australia o della Melanesia, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scrittura (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 115
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale¹
orale1 orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali