Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] accesso sul luogo di lavoro (art. 421); la trattazione è orale e si svolge nell'udienza di discussione, nel corso della quale loro rispettivi canoni.
Il lavoro compiuto viene poi viavia sottoposto all'approvazione della Pontificia commissione per la ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] fortemente provocatori (The Frankestein Project, 2010). Il gruppo Via Negativa ha portato avanti in Slovenia un progetto sui per intensità coreografica e musicale, per una ricca tradizione orale, che nel corso dello scorso secolo ha incrociato anche ...
Leggi Tutto
GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] ledano in un qualsiasi punto del suo decorso la via gustativa (dalle papille linguali ai centri gustativi corticali). rispondere con cenni del capo, senza ritrarre la lingua nel cavo orale, quando gli si domanda la qualità del sapore adoperato. Tra ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] liaison parisienne, 1975; Soifs, 1995), o di quello popolaresco della tradizione orale nelle opere di J. Ferron (n. 1921) e R. Carrier ( appropriata a definire sia le diverse realtà oggettive che viavia lo scrittore si appresta a descrivere, sia il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] italiana sulla zona A e di quella iugoslava sulla zona B in via definitiva; ritocchi di confine intorno a Gorizia a favore dell'I inerenti a una funzione di fabulazione propria di culture orali, intesi come perduti ma ancora vivi nel cuore dell ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] spazio. [Quattr']uomini e la bara per quinta portano via il cadavere; fino al crematorio recitano elogi funebri. Poi sostanzialmente la stessa, il che prova la mirabile fedeld della tradizione orale. È verisimile supporre che l'uno e l'altro canone ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] volgere il capo del paziente e nettare bene la cavità orale e la retrobocca per la libertà di respiro e per G. e D. Bardet prima per iniezioni intramuscolari e poi per via endovenosa dalla stessa Perlis e specialmente da Frédet. Si usano da 6 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] misura atta ad avviare seriamente l'E. sulla via del progresso economico e sociale. L'eliminazione del il quale attinge accortamente a espressioni anche poetiche della tradizione orale, conseguendo effetti vitalizzanti per il lettore locale.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] la mandibolare, anche su tutte le ossa che delimitano il cavo orale e perfino nel cavo faringeo, sugli archi branchiali. I denti mezzo d'un cordone, il gubernaculum dentis, il quale viavia s'atrofizza sino a lasciare poi del tutto indipendente il ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] nm) avviene 48 ore dopo la somministrazione per via sistemica. Successi significativi con PS sono stati orale (leucoplachie). La PDT/ALA risulta piuttosto dolorosa per il paziente. L'ALA è somministrato per via topica nelle lesioni cutanee, e per via ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...