MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] Quando nel 1867, fallì il tentativo garibaldino di conquistare Roma, Mortara viveva con i novizi nella casa di S. Agnese in viaNomentana. Il 17 novembre dello stesso anno, dopo aver pronunciato i voti semplici, tornò a S. Pietro in Vincoli, dove fu ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] luogo di ritrovo abituale per la comunità letteraria e artistica romana. Agli amici che già frequentavano l’abitazione di viaNomentana prima della guerra si aggiunsero nuovi ospiti, destinati ad aumentare e variare nel corso degli anni: il giovane ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] delle strutture del centro di produzione Incom rimase invece a Roma, in via Bellini, dove nel dopoguerra fu realizzata La Settimana Incom (fino allo spostamento in viaNomentana nel 1953). Nell’ottobre 1944 il settimanale Star parlava di tecnici ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] a torto, confusa con la villa di viaNomentana. La minuziosa descrizione di Filippo Mercuri ( Popolo,Lib. mort., 1855-1875, f. 104v; Stati delle anime: S. Maria in Via,S. Andrea delleFratte,S. Maria del Popolo; Roma, Arch. dell'Acc. di S. ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] 1991 si trasferì in un appartamento di via Tarvisio 1, tra via Salaria e viaNomentana. I saggi di Romanzo e destini ( a inizio e fine settimana tra Roma e Firenze, dove dimorò in via Santo Spirito. L’ultimo convegno da lui voluto fu dedicato a La ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] palazzo di piazza Venezia e della villa sulla viaNomentana, oltre alla costruzione ex novo della cappella funebre di S. Carlo, al numero 3, e un altro al numero 504 di via del Corso.
Fonti e Bibl.: M. Lanci, Ghirlanda di fiori poetici… deposta… ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] capitale, tra i quali il palazzo del ministero delle Finanze in via XX Settembre e quello delle Poste in piazza S. Silvestro. a Cisterna, l’abside della chiesa del Corpus Domini, in viaNomentana.
Nella chiesa romana dedicata al Sacro Cuore l’opera di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] chiesa romana dello Spirito Santo dei Napoletani (1852-68); l'affresco con il Martirio di s. Agnese nella basilica di viaNomentana (1854-56); la volta della chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta (1856); le pale e il soffitto della sacrestia della ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] di artiglieria, partecipando come topografo alle esplorazioni di G. Marchi nel cimitero cristiano di S. Agnese sulla viaNomentana, aveva conosciuto G.B. De Rossi, da poco avviatosi alle ricerche di archeologia cristiana. Questa amicizia ebbe un peso ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] curò gli arredi dell'ambasciata britannica presso porta Pia, distrutta nel 1947, e nel 1905-07 progettò l'Anglo-American Nursing Home in viaNomentana, n. 311. Nel biennio 1911-12, con l'architetto statunitense P. Stevens, disegnò la villa Ireland in ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...