GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] l'arte dellaseta in un momento di ripresa degli investimenti e della produzione nel nel Consiglio dei duecento assumendo viavia le cariche di procuratore di nel quadro delle sue attrezzature portuali e della sua funzione economico-marittima (1577- ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] ed in particolare delle due arciduchesse, scelse la via del compromesso, del mercato fiorentino della lana e dellaseta e base per Livorno medicea nel quadro delle sue attrezzature Portuali e della funzione economico-marittima (1577-1737), Livorno ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] via di terra, in Spagna, a Valenza e a Murcia, per seguire l'andamento della il nipote Leonardo di Piero, vescovo di Massa Marittima, in una lettera a Lorenzo de' Medici del della propria corporazione - fu per undici volte console dell'arte dellaseta ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] facendo fortuna nel commercio dellaseta e stringendo legami di aveva già acquistato l'area presso via Luccoli dove si trovava il pp. 12 s.; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, e particolarmente dellaMarittima, Genova 1667, pp. 4 s.; L. Grillo ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] della preminenza genovese su Savona e dell'indipendenza della Repubblica sotto la sovranità nominale dell'imperatore. Successivamente il D. otteneva il titolo di capitano generale dell'armata imperiale marittima di seta. Il lungo la via, cosparsa di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] via ad un successore che avrebbe potuto essere, come egli stesso suggerisce, G. Alvisini, uditore dellseta e lana, il B., rendendosi interprete del risentimento delladelle province di Marittima e Campagna e visitatore di tutte le comunità dello ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] di garofano, macis, cannella e seta. Se possiamo trovare una costante nelle della Repubblica sul piano delle alleanze politiche, sulla politica economica commerciale e così viamarittimo. del commercio, della vita stessa, insomma, della Repubblica ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] della popolazione. Ora, la provincia era buona produttrice di seta, cuoio, carta e ferro, ma - al pari dei rimanenti territori dello al riattamento della cosiddetta "via Priula" che della superiorità marittima, ed anche all'allargarsi del teatro delle ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] via Duomo al Museo nazionale, dalla Marina alla riviera di Chiaia, al corso Vittorio Emanuele; fu approvato il progetto di Antonio Dohrn per la costruzione dell'Acquario, in preparazione dell'Esposizione internazionale marittima De Seta a Firenze ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...