Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] dell'Europa tardomedievale. A esso erano affidate le sorti della difesa marittimadella Repubblica e, precedentemente, della difesa dell cembali e così via assicuravano in 159, Copia di un Capitolo della mariegola dellaseta del 1309.
155. Ibid., ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] ; gli statuti super navibus et aliis lignis dello Zeno, alle navi, banzoni e buzonaves dalle l'impegno ad importare frumento per viamarittima passa dalle 1.000-2.000 moggia Garbo (Maghreb) di cotone, seta greggia, spezie ed altri prodotti orientali ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] e di gemme, o rivestite di seta e di velluto, o con coperte né viene enunciata in via programmatica: ma ci si marittimi e delle pene; 2. dei reati marittimi (in particolare); 3. della giurisdizione penale marittima mercantile, della competenza e della ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...