Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la coltivazione del gelso e con essa l’industria domestica dellaseta grezza. L’altra grande riforma è quella amministrativa, direttamente, altre per viadello spagnolo: termini commerciali (fondaco, dogana, sensale), marittimi (ammiraglio), nomi di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] della vicina Reggio Emilia, che sarebbe stata completata solo nel secolo seguente.Tra le estensioni programmate possono essere citate quella di Massa Marittima settori da una via diritta e una fiorentissima industria dellaseta. Già ristretta in ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Marittima, il monumento della cappella di S. Silvestro dovrebbe risalire al 1335. In questo anno un ramo della e santi già in un tabernacolo in via del Leone e oggi nei depositi museali di bronzo.
Bibl.: L'Arte dellaSeta in Firenze. Trattato del sec ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] dell'Appennino, nonché dai molti percorsi interni trasversali - aveva un naturale asse di congiunzione nella viaMarittima, s. Ciriaco erano avvolte in un drappo di lino e seta di manifattura arabo-sicula, adorno di motivi geometrici e floreali ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] per la ricostruzione di viaMarittimadell'anno seguente sono due esempi delle sue impostazioni urbanistiche, , pp. 450-453; Id., Storia dell'architettura moderna, Torino 1975, pp. 219, 399, 571; C. De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] viamarittima per Costantinopoli, essa dovette ricoprire un ruolo importante nel sistema amministrativo dell'impero. Nel sec. 8° ci sono testimonianze della presenza di un governatore ed è attestata ad A. una sede della di tessuti di seta e le ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] regno dell'omayyade ῾Abd al-Raḥmān I (756-788), divenne un ricco emporio di merci provenienti dall'Oriente allorché una viamarittima diretta la tessuti, la città eccelleva nella produzione delle stoffe di seta (ṭirāz) di stile orientale, attività ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] infatti, sembra non essere più attiva dopo il 200). È da presumere che ciò sia in relazione con l'apertura di una nuova "viadellaseta", tutta marittima e meridionale, questa, dopo che l'invasione dei Sassanidi in Afghanistan, col conseguente crollo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] l'area di un edificio precedente a N della "via del Pireo", sulla sinistra del canale, di fronte I-II, Parigi [1929-1932]; A. DellaSeta, Acropoli, in Enciclopedia Italiana, I, 1931 il sandalo, reggono trofei marittimi e terrestri, compiono sacrifici, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] decaduto il suo commercio marittimo e divenuta una nazione ippodamo da mileto) con la via principale di eccezionale larghezza anche cammina, in Boll. d'Arte, 1920, p. 73 ss.; A. DellaSeta, Antica arte etrusca, in Dedalo, I, 1921, p. 559 ss.; id ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...