CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] di tutte le stelle visibili nei maggiori strumenti. Questo studio condusse il C. ad una ipotesi sulla costituzione della ViaLattea come nebulosa spirale e fornì importanti dati al Seeliger per la deduzione delle sue famose leggi sulla distribuzione ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] L'edizione definitiva, quella milanese del 1818, fornisce un quadro organico che parte da problemi generali, come l'assetto della ViaLattea e del sistema solare, per giungere all'analisi della Luna e della Terra, e da qui a questioni cartografiche e ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
Hawking ci ripensa
Pur non essendo osservabili direttamente, i buchi neri possono produrre conseguenze e manifestazioni che ne rivelano la presenza. Ora lo scienziato britannico Stephen Hawking, [...] superato il limite necessario alla creazione di un orizzonte degli eventi sono state rivelate, per esempio, nei nuclei delle galassie (inclusa la nostra ViaLattea) e dei quasar, oppure in sistemi in cui il materiale di una stella appare strappato ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
William Borucki
Alla ricerca di un’altra Terra
Ha vinto il prestigioso riconoscimento della medaglia Henry Draper per essere l’ideatore e l’artefice della sonda Kepler della NASA, in orbita [...] Kepler
Stelle osservate contemporaneamente nelle vicinanze del Sole 150.000
Pianeti extrasolari individuati come possibili candidati 3500
Pianeti confermati come possibili 151
Pianeti simili alla Terra che esisterebbero nella ViaLattea 17 miliardi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] in quanto queste ultime appartengono alla zona al di sotto della Luna (I, 7). E un fenomeno analogo sarebbe la 'ViaLattea', generata dall'attrito prodotto sull'esalazione terrestre dalla traslazione dell'intero cielo (I, 8).
L'esalazione dell'acqua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] (di cui Galilei potè stimare l'altezza), la ViaLattea si dissolveva in una moltitudine di piccole stelle e dal i problemi; et benché altri habbino scritto questa medesima materia, tutta via quello che ne è stato scritto sin qui, né in quantità ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] la Carli.
Tra le novità rappresentate La regina di Biarritz di J. Toulout, Una donnina senza logica di M. Reinach, La vialattea di S. Guitry, Arlecchino e Il vecchio ragazzo di G. Adami. Dopo una breve tournée in Africa (Tripoli, teatro Eldorado, e ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] Zeno e Lisabetta Landi); Imeneo provido (ibid. 1648; epitalamio per le nozze di Alfonso Gonzaga e Ricciarda Cibo); La Vialattea (ibid. 1648; non è possibile indicare il genere letterario a cui appartiene il testo, oggi non più reperibile; in ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] 'anima. Nei comm. VI-X, vero e proprio capitolo di astronomia, oppone alla spiegazione pitagorica della ViaLattea, quella aristotelica (assente in Macrobio), difendendola anche dalle interpretazioni "limitative" dei commentatori greci; critica (comm ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] Ovidio e dall’iconologia contemporanea, racconta allegoricamente come il Sogno trasporti il podestà attraverso i cieli sino alla viaLattea, dove trova gli eroi che hanno illustrato la sua famiglia. In particolare, lo zio Marcantonio, già al governo ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...