L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] quattro categorie fondamentali, e dal fatto che le stelle di un dato tipo sembravano confinate, rispetto al piano della ViaLattea, in regioni definite dello spazio.
Un altro pioniere della spettroscopia stellare fu Lewis M. Rutherfurd (1816-1892 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] trattava di una vastissima area di problemi naturali: dall’origine delle comete e dall’origine e dalla natura della ViaLattea, delle meteore, dei fulmini, dei venti, dei terremoti, dei vulcani, degli oceani e delle maree, fino alla formazione dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] (di cui Galilei potè stimare l'altezza), la ViaLattea si dissolveva in una moltitudine di piccole stelle e dal i problemi; et benché altri habbino scritto questa medesima materia, tutta via quello che ne è stato scritto sin qui, né in quantità ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] e si dividono gli altri tre nello stesso modo, e così via iterando la costruzione. A rigore, la completa invarianza di scala implicherebbe a noi. Ogni punto rappresenta una galassia; la nostra (ViaLattea) è al centro per motivi osservativi e la zona ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] e forma irregolare costituiscono una delle più belle attrattive del cielo stellato; molto belle sono quelle della ViaLattea, in partic. presso la costellazione dell'Aquila e nella costellazione del Sagittario, nella direzione del centro della ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre [Der. del lat. aequator -oris, da aequare "rendere uguali" (il giorno e la notte), riferendosi all'e. terrestre: v. oltre] [ASF] E. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il [...] si trova presso la stella 31 Comae della costellazione della Chioma di Berenice; segna al-l'incirca la linea mediana della ViaLattea; il suo piano è quello fondamentale per le coordinate galattiche e, a differenza dell'e. celeste, non è soggetto a ...
Leggi Tutto
Universo a grande scala
Luca Tomassini
Espressione usata per indicare le caratteristiche dell’Universo quando considerato su distanze dell’ordine delle decine di mega parsec (Mpc). Ricordiamo che un [...] di strutture delle dimensioni di varie centinaia di Mpc, separate da regioni di spazio vuoto con diametri fino a 60 Mpc. La ViaLattea (la nostra galassia) fa parte di un cluster al centro del quale si trova l’ammasso della Vergine. Un altro esempio ...
Leggi Tutto
ammassi di galassie
Claudio Censori
Raggruppamento di galassie. Le galassie, come le stelle, tendono a unirsi in sistemi di varie dimensioni: (a) sistemi multipli; (b) gruppi; (c) ammassi; (d) superammassi. [...] di membri e con un diametro di circa 1,5 Mpc. Le due maggiori galassie del Gruppo Locale sono Andromeda e la ViaLattea (entrambe spirali); fra le componenti minori vi è un’altra spirale (M33), alcune galassie irregolari (fra le quali le due Nubi di ...
Leggi Tutto
GAIA
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA (European Space Agency), in fase di definizione, volta principalmente alla creazione della più grande e precisa mappa tridimensionale della ViaLattea, [...] che comprenderà la misurazione delle posizioni e delle velocità radiali di più di un miliardo di stelle (ca. l’1% della popolazione stellare galattica). Il lancio è previsto per dicembre 2011, con una ...
Leggi Tutto
Kapteyn Jacobus Cornelius
Kapteyn 〈kaptèin〉 Jacobus Cornelius [STF] (Bernevald 1851 - Amsterdam 1922) Prof. di astronomia nell'univ. di Groninga (1878). ◆ [ASF] Aree sulle correnti di K.: v. oltre: Galassia [...] sono distribuite nello spazio secondo un disco piano convesso, con il Sole al centro e il piano equatoriale parallelo alla ViaLattea. K. fece anche un primo tentativo per lo studio dinamico di tale sistema, scoprendo nei moti stellari due direzioni ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...