superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata [...] della Vergine, che, insieme ad altri ammassi e gruppi (fra i quali il Gruppo Locale, di cui fa parte la nostra ViaLattea), costituisce il cosiddetto S. Locale o S. della Vergine. Relativamente vicino e connesso a esso da filamenti è il S. dell ...
Leggi Tutto
Apparecchio capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti sulla volta celeste. Anche l’edificio, nel cui interno è collocata un’ampia sala circolare, con volta emisferica, [...] cielo boreale, l’altro per quelle del cielo australe. Vicino ai due globi sono posti due dischi, per la proiezione della ViaLattea. I due globi sono collegati da un corpo cilindrico, che contiene i meccanismi per la proiezione della Luna, del Sole e ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ανδρομέδα)
Mitologia
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea; fu esposta su uno scoglio per essere divorata da un mostro mandato da Posidone irato contro la superba moglie di Cefeo. Ma [...] due Nubi di Magellano); grazie alla sua vicinanza (dista 720 kpc, cioè 2,3 milioni di anni-luce, dalla ViaLattea), è una delle galassie meglio studiate.
Andromedidi (o Andromeidi) Sciame periodico di stelle cadenti, con radiante nella costellazione ...
Leggi Tutto
Astronomo (Nashville 1885 - Boulder, Colorado, 1972) all'osservatorio di M. Wilson (1914-21), poi (1921-52) direttore dell'osservatorio di Harvard, per cui fondò le due succursali di Oak Ridge e di Bloemfontein [...] nell'Universo: la sua fama è legata in particolar modo al fatto di aver determinato forma, dimensioni e struttura della ViaLattea, nonché la posizione in essa del Sistema solare. Socio straniero dei Lincei (1947). Tra le opere: Star clusters (1930 ...
Leggi Tutto
Astronomo (York 1800 - Monkstown 1867); portò fino alla morte del padre il nome di lord Oxmantown. Nei suoi possedimenti, presso Parsonstown, fondò un osservatorio, per il quale realizzò un grande riflettore [...] con specchio sferico di metallo di 1,8 m di diametro. Con questo fece importanti osservazioni, specie di nebulose, di cui scoprì la forma a spirale; famosa quella dei Cani da caccia, che egli suppose analoga per forma e costituzione alla ViaLattea. ...
Leggi Tutto
Astronomo (n. presso Woodstock, Ontario, 1865 - m. Esquimalt, Victoria, 1941). Organizzò e diresse (1917-35) l'osservatorio astrofisico di Victoria, nella Columbia Britannica, occupandosi di numerose questioni [...] di astrofisica (in partic., della rotazione della ViaLattea e della materia interstellare). n Il figlio Harry (Toronto 1893 - Oxford 1980) appartenne anche lui all'osservatorio di Victoria (1919-27); prof. di astronomia a Oxford (1932-60), si è ...
Leggi Tutto
Astronomo olandese naturalizzato americano (Hoorn, Paesi Bassi, 1906 - Tucson 1983). Fu prima all'Osservatorio di Harvard (1930-57); poi divenne direttore del Commonwealth Observatory di Mount Stromlo [...] in Australia; dal 1966, prof. nell'univ. dell'Arizona. Ha compiuto fondamentali ricerche sulla ViaLattea. ...
Leggi Tutto
Costellazione del cielo australe; vi si trova la Grande Nube di Magellano, vastissima nebulosa che costituisce in effetti una piccola galassia satellite della ViaLattea. ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] ÷10 m nell'IR.
Come le stelle, anche le galassie tendono a formare gruppi e ammassi legati dall'interazione gravitazionale; la ViaLattea, per es., si unisce alle Nubi di Magellano, a M31, a M33 e altre galassie ancora nel cosiddetto Gruppo locale, a ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] 600±800 milioni di anni. Poiché l'età dell'Universo è stimata essere di 13.700 milioni di anni, si può dedurre che la ViaLattea si è formata immediatamente dopo la fine del periodo detto età oscura, che è durato per circa 200 milioni di anni dopo il ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...