compage
Andrea Mariani
. Unica occorrenza in Pd XIII 6 quindici stelle che 'n diverse plage / lo cielo avvivan di tanto sereno / che soperchia de l'aere ogne compage. Il vocabolo è certo un latinismo, [...] " aggregazione dell'etere ", ossia dei cieli (la cui sostanza è appunto l'aether), sia essa la vialattea (gallasia per galaxia) o altra costellazione (constellatio).
Ma questa interpretazione così analiticamente ‛ astronomica ' sembra forzare il ...
Leggi Tutto
GAIA
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA (European Space Agency), in fase di definizione, volta principalmente alla creazione della più grande e precisa mappa tridimensionale della ViaLattea, [...] che comprenderà la misurazione delle posizioni e delle velocità radiali di più di un miliardo di stelle (ca. l’1% della popolazione stellare galattica). Il lancio è previsto per dicembre 2011, con una ...
Leggi Tutto
Spitzer
– Telescopio spaziale della NASA lanciato nel 2003 da Cape Canaveral per osservazioni nell’infrarosso dell’Universo primordiale, stelle e galassie distanti, pianeti; originariamente noto come [...] più distanti. Tra i risultati ottenuti da S., una migliore comprensione della struttura a barre che attraversa il nucleo della ViaLattea e l’osservazione della luce di stelle primordiali, formatesi soltanto 100 milioni di anni dopo il Big Bang. Nel ...
Leggi Tutto
Kapteyn Jacobus Cornelius
Kapteyn 〈kaptèin〉 Jacobus Cornelius [STF] (Bernevald 1851 - Amsterdam 1922) Prof. di astronomia nell'univ. di Groninga (1878). ◆ [ASF] Aree sulle correnti di K.: v. oltre: Galassia [...] sono distribuite nello spazio secondo un disco piano convesso, con il Sole al centro e il piano equatoriale parallelo alla ViaLattea. K. fece anche un primo tentativo per lo studio dinamico di tale sistema, scoprendo nei moti stellari due direzioni ...
Leggi Tutto
NuSTAR
– Acronimo di Nuclear spectroscopic telescope array, telescopio spaziale della NASA lanciato nel giugno del 2012 dall’atollo di Kwajalein, nell’Oceano Pacifico, per l’osservazione del cielo nel [...] cui durata è di due anni, includono la rilevazione statistica di stelle collassate e buchi neri attorno al centro della ViaLattea e fuori della nostra galassia; l’analisi del materiale presente nei resti di supernovae, per comprendere meglio la fase ...
Leggi Tutto
Scudo
Scudo (originar. Scudo di Sobieski) 〈...sobèski〉 [Lat. scient. Scutum o Sobiescii Scutum] [ASF] Costellazione, di simb. Sct, poco a sud dell'equatore celeste, introdotta nel 1603 da J. Hevelius [...] in onore del re di Polonia Giovanni III Sobieski; si trova in piena ViaLattea, tra l'Aquila e l'Ofiuco, in una zona ricchissima di ammassi stellari, ed è costituita da stelle tutte di modesto splendore (la più luminosa ha magnitudine 4.1); per la ...
Leggi Tutto
Galassia
Galàssia [→ galassia] [ASF] La galassia per antonomasia, detta anche ViaLattea, sistema di circa 100 miliardi di stelle, di cui fa parte il Sole: v. astronomia galattica e Galassia. ◆ [ASF] [...] Disco della G.: parte molto estesa e appiattita della G. ove predominano le stelle di popolazione I, insieme a grandi nubi di gas e polveri. ◆ [ASF] Rotazione differenziale della G.: v. astronomia galattica: ...
Leggi Tutto
translazione
Vale " traduzione ", e si registra solo in Cv II XIV 6 Quello che Aristotile si dicesse non si può bene sapere di ciò [a proposito della Galassia, o ViaLattea], però che la sua sentenza [...] non si truova cotale ne l'una translazione come ne l'altra. V. TRANSLATORE ...
Leggi Tutto
Freccia
Fréccia [→ freccia] [ASF] Ant., piccola costellazione boreale nella ViaLattea, detta anche Saetta (lat. scient. Sagitta), di simb. Sge, riconoscibile da quattro stelle disposte in modo da ricordare [...] una freccia (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); contiene la notevole nova 1913 ...
Leggi Tutto
In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.).
Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico [...] (GH) e della prolattina, coinvolta nella secrezione lattea da parte della ghiandola mammaria. Alla neuroipofisi compete extracranica (transnaso-frontoetmoidale) e una intracranica, per via temporale o frontale.
L’asportazione chirurgica dell’ipofisi ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...