I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] celeberrimo tra i quali fu il Tempio della Pace) e poi, viavia, fino ai tesori di istituzioni religiose e profane o di famiglie oggi è prodiga di sviluppi ovunque, dal Canada all'America Latina, dall'Africa al Sud-Est asiatico, dall'Australia all ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] e libertà".La distinzione tra ius civilis, che regola in via consuetudinaria i rapporti di obbligazione tra i singoli, e lex indirettamente rimanda alla 'fedeltà', e che però sta alla fides latina come la nozione di trust sta a quella di 'fiducia': ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] professionale tra maggioranza e minoranza, e così via. Lo stesso metodo potrebbe essere applicato, sebbene Dependencia y desarrollo en América Latina, Ciudad de México 1969 (tr. it.: Dipendenza e sviluppo in America Latina, Milano 1971).
Davis, K., ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] gioco del calcio si diffuse in Europa e America Latina soprattutto grazie ai contatti culturali e commerciali inglesi.
Nell due guerre, Joe Louis fu considerato un 'buon negro' per via dei suoi modi calmi e sottomessi. Muhammad Alì è stato un simbolo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] Gutenberg alle opere dei Padri della Chiesa e via di seguito), quelle degli insegnamenti universitari di diritto inizio in concomitanza con il recupero del pensiero degli Antichi, sia latini sia greci, diffuso in tutta l'Europa grazie alle edizioni a ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] sistema di rapporti tra Stato e Chiesa, gli intransigenti andarono viavia elaborando, anche con un notevole sforzo intellettuale e con una indipendenti, tendenze che avevano preso piede in America latina e in Europa, incontrando le simpatie e l’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] e le istituzioni alle quali appartenevano. In via generale un'istituzione poteva possedere molte collezioni ussaro che, "dopo aver trovato su un monumento antico un'iscrizione latina in lettere di bronzo", aveva staccato le lettere e, mettendole ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] il colore giallo, per tingere di nero i capelli bianchi e così via. Un'altra raccolta (ff. 138r-142v) offre ricette per preparare famose, Li livres dou Tresor (Il Tesoro) di Brunetto Latini (1220-1295), fu terminata nella sua prima redazione nel 1267 ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] sono negli Stati Uniti, mentre tutte le altre sono in Asia e in America Latina (v. tab. I). Le più grandi di queste super-giganti, tra i forma urbana, che un passo decisivo era stato compiuto sulla via del 'farsi città' dell'umanità, ma era rimasto ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , per citare solo i gruppi più conosciuti. In America Latina, gruppi guerriglieri come i Montoneros in Argentina, i Tupamaros mirano alla restaurazione della piena vigenza della sharia (la via di Allah) attraverso l'eliminazione di tutti gli elementi ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...