Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] erano divenuti cittadini romani e nel 180 a.C. il latino divenne la lingua ufficiale della città. Gli stessi Capuani erano viaggi per mare rimangono sempre i più economici rispetto a quelli via terra e si inizia a sfruttare la spinta dei monsoni, ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] 1955, nn. 1 e 2) ed esalta la magnificenza come via intermedia tra la meschineria e lo spreco volgare. Mentre l'uomo , in Migne, Patrologia latina, vol. IV, col. 439 s.; sant'Agostino, Epistolae, CCXLV, in Migne, Patrologia latina, vol. XXXIII, col ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] ai fini particolari dei motus ecclesiales, per essi la via d’uscita migliore dal loro status di incertezza giuridico-canonica anni Sessanta del Novecento e poi diffusesi soprattutto in America latina, Africa e Asia.
La natura sfuggente dei movimenti e ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] comune con l’isteria «una specie di conversione, solo che nell’isteria si tratta di eccitamento psichico che segue una via sbagliata la quale conduce esclusivamente al campo somatico, mentre nella nevrosi d’angoscia si tratta di tensione fisica che è ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] di Bettina, racconta l'euforia sua e dei suoi amici: "Soniuccia corre via, saltando, per fare il caffè e, sulla soglia di cucina, s'imbatte e assegnato dalle Accademie di Spagna e America Latina alla produzione complessiva di un autore di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] ereditari degli animali si trasmettessero principalmente per via materna, il che precludeva qualsiasi tentativo di sia pervenuta integralmente, aveva consultato un gran numero di fonti latine e greche, in particolar modo le opere di Aristotele sugli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] erano frequentemente usati come sinonimi), di cui il Medioevo latino da Boezio in poi ha conosciuto l'Isagoge di necessarie alla vita dell'uomo (agricoltura, edilizia, tessitura e così via; Cicerone, De natura deorum, II, 60, 150-152). Altrove ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] . I nuovi libri erano prodotti sul modello di quelli salvati e portati via dalle biblioteche del tempo della Repubblica romana e dell'Impero; gli antichi manoscritti latini si presentavano in scripto continuato e presupponevano che il lettore avesse ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] la teoria del totalitarismo. Tra costoro, gli uni gettano via il bambino insieme con l'acqua sporca, sostituendo un ancora convenzionali o semidittature di transizione, per esempio in America Latina, nei Balcani, e nella Cina di Mao Tse-tung. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] il termine stesso con cui era indicato l'incenso nella lingua latina (tus), mutuato dal greco nell'VIII-VII sec. a.C la Mecca o l'Oceano Indiano. Nel XIV sec. d.C. la via delle spezie, fiorente sul Mar Rosso e lungo il Nilo, collegava i mercati ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...