HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] il valore del reddito pro capite, che è il minore dell'America latina e uno dei più bassi del mondo e tende a diminuire ulteriormente che terrorizzarono il paese spingendo l'intelligencija sulla via dell'esilio. Nel 1961 il parlamento fu sciolto ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] con la Via Aurelia; oggi "Ponte della Badia" e "Pian di Voce". Dell'antica e florida città, più volte ricordata dalle fonti insieme col relativo acquedotto, da secoli distrutto. Un'iscrizione latina di Vulci ricorda l'ordo et populus Vulcentium; un' ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] le relazioni tra Stati Uniti e Cina, infatti, diede il via a uno scongelamento politico rilevante tra Pechino e il resto del piccoli stati dell’area oceanica e dell’America centrale e Latina, accanto a quattro stati africani e allo stato del Vaticano ...
Leggi Tutto
Cile
Riccardo Morri
Il paese più lungo del mondo
Quasi tutti i climi sono rappresentati nel Cile, allungato dal Tropico all'Antartide a formare una sottile striscia ai piedi delle Ande. Ricco di mare, [...] avanzate. Il Cile va cercando da tempo una sua via allo sviluppo, fra crudeli contrasti sociali e dure pressioni 'intensa attività del porto di Valparaiso, tra i primi in America Latina, è dovuta all'esportazione di materie prime.
Più di un milione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Ansperto, dunque tra l'873 e l'881, per via del suo impianto, a quattro absidi raccordate da vani 1983, pp. 232-304: 288-304; M.A. Zaccaria, The Original Patron of MS Latin 757 in the Bibliothèque Nationale, Paris, BurlM 125, 1983, pp. 160-161; K. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di C. a capitale dell'impero d'Oriente diede il via a una fase di rapida e intensa espansione, inaugurata dalla costruzione Berlin 1943; R. Janin, Les sanctuaires de Byzance sous la domination latine (1204-1216), REB 2, 1944, pp. 134-184; id., ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ). Gli scavi archeologici condotti a partire dal sec. 19° hanno viavia ampliato l'orizzonte delle conoscenze sulla città.Eccezion fatta per l'Ile particolare originalità. Posto al centro del quartiere Latino, il museo raggruppa le antiche terme gallo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] rifugiati e che nel periodo 1980-1985 il numero dei rifugiati nei paesi in via di sviluppo era passato da 6,5 milioni a 8,2 milioni, di e colonizzazione nelle lettere dei contadini veneti in America Latina, 1876-1902, Milano 1979.
Franzina, E. ( ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di carta e cartone come 425, nell'industria conciaria come 133, e così via. Un'immagine d'insieme della ‛pressione' a cui sono sottoposti i corpi verde - hanno consentito in alcuni paesi dell'America Latina (come il Messico) e in molti dell'Asia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] e la doppia storpiatura di questo termine nelle traduzioni latino-medievali delle traduzioni arabe ha fatto sì che divenisse l una sorta di abitudine anticipata, e per questa via ci rende possibile accoglierli mantenendo una condizione psichica di ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...