Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] messi, la necessità di battere il grano in grandi capannoni per via della mancanza di sole e della frequenza delle piogge, e l .
Il tono è molto diverso nel primo trattato latino dedicato esclusivamente alla geografia che Pomponio Mela (attivo intorno ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] regionale.
La cooperazione interregionale con l’America Latina è vasta e articolata, con una moltitudine di o di politica estera più che alle reali esigenze dei paesi in via di sviluppo. Questo seguirebbe un trend globale, dimostrato dal fatto che ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] Egli chiamò questa regione ‛stratosfera' dalla parola latina stratum. Sebbene esista effettivamente una regione isoterma delle condizioni base di una nuvola) darà origine a gocce di diametro viavia crescente di 10, 20, 40 e 80 µmm in tempi ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] paesi sviluppati o paesi del Primo mondo, mentre le nazioni non industrializzate dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina sono etichettate come paesi sottosviluppati, in via di sviluppo o del Terzo Mondo. Le definizioni "sottosviluppato" o "in ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] dei sequestri) è frammentato tra Africa, Australia e America Latina. Diversa è la tipologia di consumo della resina, che trova concluse nei primi anni Novanta con le stragi di Capaci e di Via d’Amelio in Sicilia e con quelle di Roma, Firenze e Milano ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] tra il 1974 e il 1978. L’ondata investe poi l’America Latina, con la fine dei regimi militari in Argentina, Bolivia, Brasile, possono essere a cavallo fra le due fasi. A dare il via all’instaurazione è un compromesso tra le forze in campo circa ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Il Sud si configurò come blocco di paesi sottosviluppati o in via di sviluppo. Il rapporto Nord-Sud – da vedere in parallelo del debito che colpì alcuni dei più importanti paesi dell’America Latina, fra cui il Messico e il Brasile.
Gli obiettivi di ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] aborto in Giappone, nei paesi dell'area comunista e nell'America Latina, e ciò per il fatto che i governi di questi possibilità di realizzazione dell'individuo e aiutando i paesi in via di sviluppo nei loro complessi problemi di modernizzazione e ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] che, attualmente, vede tre giudici africani, due da America Latina e Caraibi, tre dall’Asia, cinque dall’Europa occidentale i propri programmi di aiuto nei confronti dei paesi in via di sviluppo. Anche per questo motivo, nell’ultimo quarantennio ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] 1,8 miliardi a 1,4 miliardi e dal 46% al 27% nei paesi in via di sviluppo (con una caduta in Asia orientale dal 60% al 20% negli ultimi decenni fa ebbe inizio e contagiò tutta l’America Latina e due decenni fa sconvolse il mondo comunista ed ebbe ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...