Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] avanzati si è scesi dal 25 al 19% e in quelli in via di sviluppo si è registrato ugualmente un calo dal 25 al 23 (dal 33% del 1990 al 35% del 2000) e il crollo dell'America Latina (dal 28% del 1980 al 18% del 2000), colpita da gravi crisi industriali ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] lo più di Portorico, Cuba, Messico e di altri paesi dell'America latina, sono concentrati nel Bronx meridionale e in alcune aree di Brooklyn. Le a cancellare qualunque dimensione inventiva; ma la via iconico-monumentale non è la sola uscita possibile ...
Leggi Tutto
PETROLIO
Vittorio D'Ermo
(XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, II, p. 530; III, II, p. 401; IV, II, p. 780)
I consumi. − La crescita dei consumi mondiali di p., che era stata una delle caratteristiche [...] le maggiori riserve con 77,3 miliardi di t, seguito dall'America latina (15,8 miliardi di t), dagli ex paesi a economia pianificata i prezzi del greggio sono entrati in una fase di diminuzione, viavia più accentuata, sino al crollo del 1986 con 15,0 ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] arabile nell'Africa tropicale è irrigato. Anche nell'America latina l'i. interessa appena il 9% della superficie arabile corso di completamento e i progetti già approntati o in via di definizione, peraltro, prevedono di estendere la rete irrigua ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] 'Asia sia il maggiore produttore, mentre l'Africa e l'America Latina sono i luoghi finali di distribuzione e consumo. Nei primi anni del e l'Ucraina. La distribuzione si avvale anche della via telematica: Internet offre l'opportunità di acquisti on- ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] negli anni Cinquanta agisce nel senso di aumentare la dispersione produttiva.
Numerosi paesi, quasi tutti in via di sviluppo, dell'America latina (Brasile, Chile, Messico, Perù), dell'Africa occidentale (Liberia e Mauritania) e dell'Asia (India), i ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] oro e in divise estere (per es. i paesi dell'America latina nelle loro relazioni con gli Stati Uniti, e i paesi dell transito, a quelli delle lavorazioni per conto di committenti esteri e viavia a tutte le specie di proventi in valuta estera. Con ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] trasformazione dei prodotti agricoli locali, si è andato viavia diversificando, grazie anche a cospicui investimenti esteri: una trentina di nazioni, quasi tutte dell'America latina centrale e meridionale; vennero rafforzati molti accordi bilaterali, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] nel secondo quarto del 2° secolo, fu modellato sul Capitolium di Roma e dedicato alla triade capitolina. Sull'asse della via che scendeva dall'arx sorsero le prime costruzioni nella piazza del foro, il complesso del comitium/curia (273-220 a.C ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] 5 milioni nel 1973).
Tale tendenza è soprattutto in atto in America latina dove nel periodo considerato si è avuta una riduzione di circa il 40 così per i paesi esportatori, tutti paesi in via di sviluppo, una delle fonti di valuta pregiata più ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...