PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] tener conto del pericolo che, attraverso la via del prestito, gruppi stranieri, interessati in a 50 anni, a seconda degli scopi del prestito. I paesi dell'America Latina, hanno ricevuto prestiti per 1079 milioni circa, in gran parte già rimborsati.
Il ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] sia nei Paesi 'emergenti' del Sud-Est asiatico e dell'America Latina (in particolar modo in Cina, India, Filippine, Corea del Nord, in Francia e Stoccarda in Germania.
Regioni periferiche in via di sviluppo
È questa una tipologia in cui gli elementi ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] il ritmo di distruzione delle f. tropicali, situate in paesi in via di sviluppo. È stato calcolato che le f. tropicali subiscono ogni di milioni di ettari di f., soprattutto in America latina. Emblematico è il caso dell'Amazzonia, dove la distruzione ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] cantieri navali, degli spettacoli, ecc.), si propagano, viavia, anche in quei settori che operano nelle fasi Italia e in molti altri paesi (Stati Uniti, Giappone, America Latina, Europa Orientale, Francia, Olanda, Spagna, Belgio, ecc.). Il modello ...
Leggi Tutto
PREBISCH, Raül
Carla Esposito
Economista e uomo politico argentino, nato a Tucumán il 17 aprile 1901, morto a Santiago del Chile nel 1985. Professore di Economia politica nell'università di Buenos Aires [...] delle ragioni di scambio delle merci dei paesi in via di sviluppo.
Opere principali: The spread of technical progress in Journal of Economic Studies (1968); Change and development: Latin America's great task. Report submitted to the Inter-American ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] capitalistiche, in particolare nel continente asiatico e in America Latina, associate a regimi politici non democratici. Se l le informazioni e gli ordini vengono trasmessi alle unità produttive per via gerarchica. A parte il periodo tra il 1957 e il ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] al movimento notorietà internazionale. Dall'America Latina ebbero una rappresentanza nei lavori dell'Internazionale indicando al Terzo Mondo il socialismo nazionale come la terza via allo sviluppo rispetto al socialismo reale dei paesi dell' ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Rivoluzione russa ebbe l'effetto di spazzar via completamente le posizioni di prestigio dell'aristocrazia emergent nation?, New York 1969.
Furtado, C., Subdesenvolvimento e estagnação na America Latina, Rio de Janeiro 1966.
Gerth, H. H., Mills, C. W ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] avuto ampia diffusione solo negli ultimi quarant'anni, viavia che il numero crescente di dati economici a 1981). Nei paesi sottosviluppati dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina i tassi di rendimento sociale superano il 25% annuo per l' ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] dati e i canali di trasmissione dati a banda larga, via etere o via cavo, grazie ai quali è possibile trasmettere in ‛un degli occupati in Asia; tra un terzo e la metà nell'America Latina; un quinto in Europa e nel Nordamerica; 4) in complesso, nel ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...