Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] è del Il sec. d. C. e si crede dedicato a Serapide. Tutta la via tra l'agorà e la porta di Magnesia è stata oggetto di scavi recenti che hanno , la nuova chiesa ebbe anch'essa pianta a croce latina, ma la memoria, all'incrocio dei bracci, non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Dnepr, che, ricordato dalle fonti come “la via dai Variaghi ai Greci”, divenne l’asse portante dei nelle regioni occidentali a formare una sorta di sbarramento alla spinta latina. La prima cattedrale fu verosimilmente la Desjatinnaja (“decima”) di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] gli inizi del V secolo e ricorda la partecipazione di P. alla Lega latina: secondo Livio (II, 1 9, 2) la città abbandonò la lega cittadino e il nuovo foro, localizzato al di sotto della via degli Arcioni, presso Madonna dell’Aquila. In questo momento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] della Polonia ai Paesi che avevano già adottato la liturgia latina. È vero che in Boemia resistevano ancora qua e là un centro dei Vislani, che cercavano di controllare l’importante via commerciale diretta dalla Porta di Moravia verso la Rus´ ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] trasversale talvolta terminante in bottoni (fibule "a croce latina") o mediante un elemento rettangolare o semicircolare (che su lamine, l'incastonatura di vetri o pietre, e così via. Il repertorio decorativo, le proporzioni degli oggetti, le forme ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] nel quadro delle guerre sannitiche, con la colonizzazione latina. La concessione della civitas sine suffragio a Capua nel importantissimo, quale quello che si costituì con la creazione della via Appia da Roma a Capua. Tra la fine del IV e ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] 1204 al momento della presa della città da parte dei Latini - rendono ancor più ardua la possibilità di rinvenire i siti dagli altri e i mestieri erano isolati, tanto che esisteva una via dei gabbiari e persino una dei gualchierai. Anche a Samarra i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] tombs del Karnataka, ciste a forma di croce greca o latina. Alla categoria delle tombe megalitiche si assegnano anche i menhir, in Kerala, assumono, specialmente in Tamilnadu, forme viavia più complesse, fino ad assumere aspetto zoomorfo. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] settentrionali della Mesia e della Dacia sono di lingua latina, mentre la zona meridionale, che corrisponde alla provincia assicurava un legame tra l’Italia e il Bosforo. La via romana doveva tuttavia riprendere in parte un tracciato più antico di ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] II per 40.000 scudi il bel palazzo di Firenze sulla via Larga, oggi via Cavour, costruito da Michelozzo Michelozzi, su ordine di Cosimo il sculture e di novantatrè epigrafi in lingua greca e latina. Tra le sculture maggiormente degne di nota citiamo: ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...