L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] in tre circuiti e da riferire all’impianto della colonia latina (264 a.C.). A un ampliamento augusteo vanno riferiti ’abitato, sul tratto finale della Salaria all’incrocio con la via litoranea, documentato in un arco cronologico compreso tra il V-IV ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] il termine stesso con cui era indicato l'incenso nella lingua latina (tus), mutuato dal greco nell'VIII-VII sec. a.C la Mecca o l'Oceano Indiano. Nel XIV sec. d.C. la via delle spezie, fiorente sul Mar Rosso e lungo il Nilo, collegava i mercati ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] celeberrimo tra i quali fu il Tempio della Pace) e poi, viavia, fino ai tesori di istituzioni religiose e profane o di famiglie oggi è prodiga di sviluppi ovunque, dal Canada all'America Latina, dall'Africa al Sud-Est asiatico, dall'Australia all ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] degli alberi da frutto e delle arnie. Una poesia dell'Antologia latina attribuita a Salmasio, composta nel VI sec. nell'Africa vandala, della pietra, la pittura su diversi supporti e così via.
Dall'arte militare all'ingegneria
Vitruvio era allo ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] e spontaneo; fra i primi molti furono ripresi dal Vicino Oriente e nobilitati viavia sempre di più dai Greci, come mostra, ad esempio, il gesto (mano aperta) (E.A.A., iii, fig. 845) e Benedictio latina (E.A.A., iii, fig. 844; confronta,. ii, fig. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] del VI secolo, un abitato con strutture viavia più complesse, in cui vengono utilizzate terrecotte architettoniche termine dell’età antica.
Bibliografia
F. Cordano, Fonti greche e latine per la storia dei Lucani e Brettii e di altre genti indigene ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] e della sala del t. di Cosroe II (Migne, Patrologia Latina, 123, p. 356), coperta da una cupola stellata messa in a. - Pittura pompeiana: V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi di via dell'Abbondanza, Roma 1953, fig. 250, tav. 14. - Rilievo con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] nella zona detta di Dema, il secondo in corrispondenza della via Sacra e il terzo in coincidenza con l’odierna Perama. Progress and Problems, in XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (Roma, 18-24 settembre 1997). Atti, II, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Carbonari, vicolo Cesnola, corso Cavour), zone soggette a bonifiche (via Paiuncolo, giardino pubblico) e aree con funzione artigianale (via Tiberti).
Per Piacenza la deduzione della colonia latina nel 218 a.C., su un terrazzo delimitato a nord dalla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] ai centri, utilizzando le strade come punto di riferimento principale (per l’Umbria, la via Flaminia, V, 2, 10 e, specialmente per il Lazio, le vie Appia, Latina, Valeria, V, 3, 6, 9), soffermandosi ora sul loro nome, ora sulla loro consistenza ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...