Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] della libertà alla quale irrinunciabilmente crediamo». Ma la via per bloccare l’avanzata di quell’ideologia doveva ultimi’, a favore delle lotte di liberazione dei popoli dell’America latina e contro i bombardamenti americani in Vietnam. Uno dei temi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di bambini al di sotto dei 10 anni. In America Latina, nell'Asia sudorientale, in Africa, decine di milioni processo, che ha caratterizzato per prime le società europee viavia che percorrevano in epoche successive la strada della industrializzazione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] funzioni manca, come si vede nell'insieme, la copiosa letteratura latina sull'argomento, mancano un De aedificiis di Procopio, un De insediamenti contigui da Babylonia romana, poi al-Fustat e, viavia, al-Aksar, al-Qatai, al-Qahira fatimide, fino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] ‒ rinnovate in grado diverso ‒ nuovi saperi hanno viavia acquistato autonomia di contenuti e di metodi, dando luogo disastro.
Nella pagina sacra ‒ ma anche nella letteratura latina, fonte culta profana ‒ il Diluvio universale è inteso come ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] indiano, dell'Asia sudorientale, dell'America Latina, la riproduzione biopsichica è tuttora strettamente intrecciata il controllo può essere parimenti fermo, ma tende a diminuire viavia che si passa ai gradi più elevati anche perché ad essi ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] indomito, battagliero, simbolo della ritrovata grandezza della razza latina. Tuttavia, la costruzione di questa macchina propagandistica era con i Mondiali di calcio in Svizzera e le trasmissioni via satellite, al pari delle 'dirette', hanno avuto nei ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] Australiani, l'orenda degli Irochesi e degli Uroni e così via. Grazie a questo processo di estensione, si viene a sacro, Le sacré, Lo santo, The idea of holy, Det Heilige, ecc.In latino (per quanto segue, v. Fugier, 1963; v. Benveniste, 1969 e in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] negata dagli umanisti.
Dal momento che la via di trasmissione del sapere era esclusivamente quella i principi dovevano saper leggere e scrivere, ma non sempre conoscevano il latino, mentre la piccola nobiltà sfuggiva in gran parte a questa regola; ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] già nel 2007, della nuova autorizzazione della preghiera latina del Venerdi Santo «per la conversione degli Taradel e B. Raggi, Di Fant, Mazzini), che citeremo in dettaglio viavia.
4 Cfr. G. Volli, Il Beato Lorenzino da Marostica presunta vittima ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] fin dal principio: da un lato per fissare in via preliminare le principali oscillazioni di senso che hanno caratterizzato medievale e moderna
Il termine 'nazione' - di derivazione latina - ricorre fin dall'antichità con molteplici significati. Nel ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...