Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] . In tal senso Origene può sostenere anche per questa via la divinità di Gesù, in quanto i benefici procurati all the Roman Empire, in Portraits. Biographical Representation in the Greek and Latin Literature of the Roman Empire, ed. by M.J. Edwars ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] al 387 nella Storia degli armeni. Tale nome, di origine latina, è attestato anche in ambito armeno, e nella stessa Storia10 si deve pensare che il cristianesimo sia stato in grado di spazzare via nel giro di pochi anni ogni forma di idolatria e di ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] aumentati negli anni Settanta e Ottanta, dall’America Latina, dall’Africa settentrionale e poi dall’Est europeo , Roma 1961, p. 99.
28 C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Milano 1973, (1° ed. 1957), era già apparso su «Letteratura» ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] della libertà alla quale irrinunciabilmente crediamo». Ma la via per bloccare l’avanzata di quell’ideologia doveva ultimi’, a favore delle lotte di liberazione dei popoli dell’America latina e contro i bombardamenti americani in Vietnam. Uno dei temi ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] Comitato di evangelizzazione Matteo Prochet, emerse un convinto via libera al progetto che, questa volta, godeva avvalso per questa ricerca. Sul tema dell’emigrazione valdese in America latina cfr. R. Ponti, Le colonie valdesi in Uruguay e Argentina ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] provveduto a forme di gemellaggio con diocesi di paesi in via di sviluppo, inviando aiuti materiali ma anche dei preti. Ora per preparare i preti diocesani in partenza per l’America latina, seguito poi dalla nascita di altre istituzioni che svolgono ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] suo complesso ulteriormente colpito dalla legislazione soppressiva in America latina, dove in pochi anni venivano espulsi tutti i religiosi e più mondiale, più vicino alle esigenze dei paesi in via di sviluppo.
Se le leggi del 1866-1873 avevano ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] la Vulgata, accessibile solo a coloro che conoscevano il latino, il possesso di una Diodati era diventato chiaro segno confessioni e a tutti gli uomini di buona volontà». Prepara la via all’idea che la Bibbia può essere tradotta insieme da credenti ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] cui ci è giunta la dottrina di Ario per via della polemica antiariana che caratterizza la maggior parte delle tertullianei, dunque non era del tutto incomprensibile per la Chiesa latina e addirittura attribuito, da Atanasio, a Ossio di Cordova86, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] nicomediense è così giunta in Russia unicamente per via indiretta, attraverso la mediazione agiografica greca. Si può (1528-1583) intorno all’anno 1579 dall’edizione a stampa latina del 1575, dove l’opera è erroneamente attribuita al Metafrasta29. ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...