Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] un sostanziale fallimento del progetto di ispirazione statunitense.
Il Mercosur
I processi di integrazione regionale in America Latina hanno preso il via sin dagli anni Sessanta, ma è solo dal 1991 che numerosi stati hanno dimostrato una forte ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] B.], Budapest 1938; E. Bartoniek, Codices manu scripti Latini, I, Codices latini medii aevi, Budapest 1940; D. Dercsényi, XI. di Óbuda e dei resti di edifici romani a N della via Praetoria], ivi; P. Lővei, The sepulchral monument of Saint Margaret ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] 37, di cui ben 29 localizzate nei paesi oggi considerati in via di sviluppo. Attualmente si stima che più della metà della quella dell’Africa di 900 milioni e quella dell’America Latina di 200 milioni. In generale, quindi, la crescita della ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] 781 fino all'843, anno in cui prese alfine il via la controffensiva bizantina. Attraverso alterne vicende, l'azione si fece mar di Marmara. Durante il ventennio di occupazione latina essa divenne importante base militare e grande centro commerciale ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] di persone, l'80% delle quali vive nei Paesi in via di sviluppo. La farmacopea cinese utilizza ancora oltre 5000 specie, altri continenti (Africa, Asia), si diffuse nell'America Latina, minacciando seriamente le già precarie economie di quei Paesi: ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] si è verificata nel corso del XIX secolo, mentre nei paesi in via di sviluppo ciò è avvenuto solo dopo la seconda guerra mondiale): la fa si poteva osservare anche in Asia e in America Latina. Come accennato, la minor natalità dei paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] di sfruttare per la sua politica territoriale legittimando per questa via diritti di sovranità. Si dovette in un primo tempo di Brandeburgo. Si tratta di una basilica a croce latina con corpo longitudinale, originariamente a copertura piana, scandito ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] Roma, attraverso l'esarcato dell'Illirico orientale. Per questa via riuscirono a mantenere una certa autonomia, all'interno della Nella prima metà del sec. 13°, durante la dominazione latina di Costantinopoli, essa ricoprì un ruolo guida in tutta l' ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] «Ricerche di storia politica», 3, pp. 329-333.
L’America Latina fra democrazia e populismo
Nel 1975 tutti i paesi dell’America centro-meridionale la crisi dei partiti democratici ha però aperto la via a un leader populista, sotto il cui governo la ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] tentò l’invasione. Il lungo itinerario di Marco Polo nella via del ritorno lo portò a lasciare il bacino del Fiume Del Milione esistono varie redazioni, franco-italiana, toscana, francese, latina; per quella veneta si rinvia a Marco Polo. Il ‘Milione ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...