(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] tribale dei Boi e nel 189 a.C. colonia latina. A Monte Bibele, nella valle dell'Idice (comune di nella necropoli di Pian di Bezzo ha messo in luce ai lati di una via glareata sepolture a bustum con copertura alla cappuccina e stele databili tra il 1 ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] dei circa 400 miliardi di dollari USA che rappresentavano il totale mondiale. L'America latina e l'Africa contribuivano per meno dell'1% e i paesi in via di sviluppo dell'Asia per meno del 2%. La Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) rappresentava ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] colori, dai modi classici o vicini alle arti primitive dell'America latina in Ben Meftah, pervasa dalla ''luce ocra del deserto'' in e il presente dell'arte tunisina. Quale che sia la via scelta, oggi gli artisti tunisini non sono più alla sistematica ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] e rappresenta, specie nel caso di Scorza, una via di liberazione da tutti i residui naturalistici attraverso l' La pintura contemporanea en el Perù, Lima 1946; J. Acha, Art in Latin America today, Perù, Washington 1961; F. Statsny, La pintura en Sud ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] Byllis, Buthrotum, Skodra. Un'importante arteria, la via Egnatia, conduce da Apollonia e Dyrrhachium fino a iscrizioni rinvenute testimonia una penetrazione relativamente limitata della lingua latina.
Bibl.: S. Anamali, L'archéologie albanaise dans ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] distanza, alcuni altri paesi dell'area della sterlina e dell'America Latina, nonché il Canada, il Congo, ecc. L'importanza dell'URSS produzione affluita nelle riserve monetarie ufficiali è andata viavia aumentando, essendo passata da una media di 400 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] commercio estero vi sono state notevoli aperture verso altri paesi latino-americani. La situazione di crisi fra C. e Stati Uniti è culminata nel 1994, quando il governo ha lasciato via libera ai molti Cubani che tentavano di abbandonare il paese alla ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] Ravenna e Ferrara) e l'università di Firenze, hanno viavia aderito molte b. statali, pubbliche e universitarie, di Molti paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina, sostenuti anche dai programmi di cooperazione internazionale, dall' ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] tasso d'incremento più alto è stato raggiunto dalla zona tropicale dell'America latina con il 2,73% annuo. Quello dell'Africa è quasi del 2, e appena un 2-3% se si considerano i soli paesi in via di sviluppo. In 25 anni, a partire dal 1947, l'Unione ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] , l'irradiazione interna e quella da sorgenti esterne, e così via.
Per fissare alcuni ordini di grandezza a queste stime, in massime ammissibili, Aggiornamenti di Radiobiologia, in Medicina Nucleare-Radiobiologica Latina, vol. 3 (1968), p. 230; Il ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...