GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Angry Young Men. Se G. MacBeth sceglie ancora la via della trasgressione e della provocazione cinica, P. Porter unisce 1983; A. K. Bowman, J. D. Thomas, Vindolanda. The Latin writing tablets, Britannia Monograph., Series 4, ivi 1983; G. Milne, The ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] URSS; del 60% in Unione Sovietica come nel complesso dell'America latina; del 31% nell'Asia orientale; del 23% nell'Asia meridionale; il valore di posizione cresce vistosamente dalla periferia viavia fino alle zone del centro e aumenta nel corso ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] costruzione la ferrovia del Hsinchiang (2350 km) che ricalca l'antica via della seta. Il suo andamento è da est a ovest. Parte riforma della lingua scritta v. G. Bertuccioli, L'alfabeto latino in Cina, Roma 1956. Sulla guerra civile in particolare: ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] a livello regionale (agenzie, osservatori, commissioni), viavia sempre meno dotati di risorse e di collegamento con , Molise, e delle province di Massa Carrara, Frosinone, Roma, Latina, Viterbo, anche in ambiti interregionali. La l. 27 dic. 1997 ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] di reattori nucleari (a Moncloa, presso Madrid) ed è in via di progettazione l'installazione di centrali nucleari.
Fra le altre risorse specificatamente di avvicinamento al mondo arabo, e una latino-americana. La prima doveva servire al governo di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Kennedy, che probabilmente volle evitare gli errori commessi in passato in America Latina (l'ultimo dei quali a Cuba). Frattanto, nella zona più fra i quali lo scrittore J. Amado che prende la via dell'esilio. Il poeta C. Drummond de Andrade, che ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] , 222 a.C.; fondazione nel 219 a.C. di Cremona, prima colonia latina a nord del Po; vittoria di M. Claudio Marcello nel 196 a.C. largo settore urbano, il circo, le terme e una lunga via porticata di accesso alla città. Nel territorio si riflettono i ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] , gli tiene testa con successo, grazie ai veterani di Hollywood e viavia, fra il 1960 e il 1970, anche alle nuove leve. Fra 1973; Natura morta, 1974; All'estero, 1975.
In America latina nasce, a metà degli anni Sessanta, il cinema cubano: S ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] introdotti con legge del 1° agosto 1944.
Paesi dell'America Latina. - Si è nell'ultimo decennio emanato il più grande numero dopo i danni e le distruzioni cagionate dalla guerra, è in via di rapida ricostituzione; sono in funzione (1947) 55 case di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] sperimentale, mutuato in parte dalla narrativa dell'America latina, nuovo per la N., e affida poi sempre versione dell'ibseniana Casa di Bambola in Løp, mann (1980, "Va via, uomo"), ha ottenuto successo di critica e di pubblico con Hvem har ditt ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...