MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] del M., che è "il più avanzato dei paesi in via di sviluppo", ha provocato una contrazione della popolazione attiva, scesa Rep. Fed. di Germania) e con quelli dell'ALALC (Associazione Latino-Americana di Libero Scambio). Ma il forte deficit è in gran ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] coinvolto, e tuttora coinvolge, la gran parte dei paesi dell'America latina, oltre a molti paesi dell'Africa e dell'Asia. La crisi del di dichiarare bancarotta, mentre i paesi in via di sviluppo avrebbero potuto perseguire politiche espansive senza ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] divenuta sempre più stretta e immediata, implicando in via di fatto un giudizio positivo o negativo sulle politiche le ultime crisi finanziarie che hanno coinvolto il Messico e l'America Latina nel 1995 e i paesi dell'Asia orientale nel 1997 e 1998 ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] medio di cereali per persona è di quasi una tonnellata (2000 libbre) all'anno, mentre nei paesi in via di sviluppo dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina, il consumo pro capite è soltanto di circa 400 libbre l'anno. I paesi ricchi, grazie alle ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] (da usare senza miscelarli); VC c. per uso promiscuo (da gas e da coke); VIA e VIB c. grassi da vapore a lunga fiamma; VII c. secchi (a lunga recentemente.
L'entità delle risorse carbonifere dell'America latina, già di per sé modeste, non ha subito ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] costituiva oltre un terzo della produzione dei f. azotati, è viavia sostituito, soprattutto in Europa, dal solfato di ammonio (tenore e India, della canna da zucchero in Australia, America latina e Hawaii). Tra i fosfatici, dopo l'introduzione negli ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] rivela come, all'aumentare del reddito corrente, C/Y diventi viavia sempre più piccolo perché diviene sempre più piccolo il rapporto C0 Bagella, M. Lo Cascio, Saving and external debt in Latin American countries, in M. Baldassarri, L. Paganetto, E. ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] africani e latino-americani, per la maggior parte appena usciti o in via di uscire dalla soggezione coloniale, detti inizialmente "paesi sottosviluppati" e poi, per sottolineare l'aspetto positivo della loro evoluzione, "paesi in via di sviluppo" o " ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di orientamento socialista'' dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina, a un vero e proprio ''campo'' non diverso da 1970's, a cura di R.L. Tokes, ivi 1974; L. Breznev, La via leninista. Scritti e discorsi, 6 voll., Roma 1974-80; A. Brown, M. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] , 39 a Baltimora. Sui Grandi Laghi l'apertura della via d'acqua del San Lorenzo ha consentito grandi balzi in avanti ; C. Furtado, Gli Stati Uniti e il sottosviluppo nell'America Latina, Milano 1971; P. George, Géographie des États-Unis, Parigi 1971 ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...