PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] più numerosa [...] a tagliargli l’abito, la Corda e portare via tutta la Corona» (ibid., p. 470, col. 1). S. e Gio. Giuseppe della Croce..., Venezia 1839; L. Rocchi, Carme Latino... Per la santificazione del beato P. Divini (tradotti da E. Marcucci), ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] degli statuti fiorentini del 1415. Essa fu abolita, e in via provvisoria, soltanto nel 1439 (A. Panella, La guerra degliotto sua partecipazione al concilio che vide riunite la Chiesa latina e quella greca è provata dalla sottoscrizione "Ego ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] e dedicarsi totalmente al servizio divino.
L'esistenza di G. è infatti documentata in via pressoché esclusiva da una Vita (Bibliotheca hagiographica Latina, n. 4419), verosimilmente composta nel quinto decennio dell'XI secolo da un monaco anonimo ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] dedicato alle più modeste scoperte epigrafiche di cui viavia veniva a conoscenza e che continuamente discuteva, in suo tempo fu dedicata agli " istudi e lavori della paleografia greca e latina e della diplomatica de' tempi di mezzo" (G. A., Scelta d ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] a caccia, e con la complicità di Teoderada, avrebbe portato via dal palazzo il simulacro e, fuso l'oro, ne cura di G. Waitz, ibid, pp.555, 563 (cfr. Bibliotheca hagiographica latina antiquae et mediae aetatis, Il Bruxellis 1898-1899, pp. 146 s., nn ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] dovettero andarsene, e una gran parte di essi prese la via di Venezia o Milano.
A Milano un documento, segnalato alla stampa del F., numerose ristampe e fu tradotta in francese e in latino. Dopo la stampa del Fior di virtù del giugno del 1488 non si ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] invertì l'orientazione della chiesa, ponendo la facciata sulla via Galliera in corrispondenza dell'abside del 1579 (che costruisce la maestosa collegiata immaginando un grandioso interno a croce latina, con un'unica navata e una vasta cupola. Qui ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] e la nuova strada di Capodichino, in prolungamento di via Foria (1811-14).
Determinante, infine, fu l'influenza Napoli 1800-1860. Carlo Afan De Rivera e il corpo di ponti e strade, Latina 1993, pp. 135 s.; Id., Il passo del Garigliano nella storia d' ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] in Africa (a Elovan presso Il Cairo) e in America Latina (a Nuova Trento presso San Paolo del Brasile).
Nel campo fratello Giovanbattista, ingegnere) l'atrio di palazzo Dionisi in via Leoncino a Verona.
Nella Biblioteca civica di Verona (sezione ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] toccando stavolta oltre agli Stati Uniti anche l’America Latina, nel luglio 1910.
Nel corso di questa attività amp; loisir, n. 2, luglio 1992, pp. 77-89; Id., D. P. dalla via Emilia al West, Palermo 2004; A. Frasca, D. P.: la corsa del secolo, Reggio ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...