La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] scoscese pendici che difendono l’acropoli conservano tracce della via di accesso al santuario e di alcuni monumenti minori; and Old Evidence, in XI Congresso Internazionale di epigrafia greca e latina (Roma, 18-24 settembre 1997). Atti, I, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] e così di tutti i credenti - sulla morte), sulla via dei duces in militia Christi (Gerke), che porta al martirio , N.T. graece, 24a ed., Stoccarda 1960; id., N.T. graece et latine, 18a ed., Stoccarda 1957; F. G. Kenyon, The Text of the Greek Bible ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] da un massiccio toraṇa con architrave curvilineo. Versioni viavia più elaborate e imponenti sono illustrate da alcuni noti fine X sec. d.C.), con un impianto a croce latina determinato dalla presenza di tre portici aggettanti nel vimāna, è ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] influsso ellenistico, si ricordano le due colonne di Khurkha sulla via da Sultanabad a Qumm: hanno la base formata da due centro del cortile fra le due Biblioteche, la greca e la latina, limitato negli altri lati dalla Basilica Ulpia e dal tempio del ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di recupero, ma di alta qualità, forse S. Giovanni a Porta Latina, con l'unica abside poligonale di R., e S. Agnese in Millennium A.D. in Rome: from the Porticus Minucia to the via delle Botteghe Oscure, in The Birth of Europe. Archaeology and Social ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] che corra tutt intorno (ἀμϕί) all'arena. Nella iscrizione dedicatoria in lingua latina dell'a. di Pompei (C. I. L., i, 1246), poco piazze greche e quelle romane apre implicitamente la via alla giusta osservazione che, tanto gli spettacoli gladiatori ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] funzioni manca, come si vede nell'insieme, la copiosa letteratura latina sull'argomento, mancano un De aedificiis di Procopio, un De insediamenti contigui da Babylonia romana, poi al-Fustat e, viavia, al-Aksar, al-Qatai, al-Qahira fatimide, fino ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] formazioni statali mesoamericane e andine ‒ che gli Europei andarono viavia incontrando sul suolo americano a partire dalla fine del periodo che nella maggior parte dei Paesi latino-americani vennero create le prime istituzioni archeologiche ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] probabilmente tra il sec. 4° e il 5°, fu eretto lungo la via Postumia, l'importante tracciato romano che univa Genova con Aquileia e che a . 190, pp. 287-291), ha una pianta a croce latina orientata. All'incrocio dei bracci, coperti da volte a botte ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] alla fondazione, nel 244 a. C., della colonia latina di Brindisi.
Durante la guerra annibalica T., in un .) anche con scene figurate (zona di piazza d'Armi, oggi via Crispi, via Regina Elena sino all'Arsenale). Di stucco dipinto sono ornati anche ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...