Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] ? Una raccolta di intuizioni liriche? Chissà. […] E quelle splendide storie che arrivano dall’America Latina e dall’India? “Realismo magico”? Ma via, come se non sapessimo che le contraddizioni in termini non significano proprio un bel nulla… Lontano ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] ; in tali casi la base cerv- deriva da un nome personale latino Cervenius o Cervonius o un soprannome Cervicatus ‘dalla testa dura’ o Comuni: proprietà, possesso e celebrazione Immagine: La Via Garibaldi a Gambara Crediti immagine: Massimo Telò, ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] . Ciò che emerge, confermato anche dalla derivazione latina della parola, è che avere coraggio significa avere borgo selvaggio, all’età di diciotto anni, tenta di scappare via. Il poeta, ritenuto spesso di indole contemplativa e poco incline all ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] nostra lingua è proprio l’aggettivo di derivazione latina pitagorico, anche con valore di sostantivo inteso come («li Pittagorici dissero che 'l Sole alcuna fiata errò nella sua via...», TLIO, s.v. pitagòrico);. La forma aggettivale indica ciò che ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] , quando trasferiscono Lalla dal carcere di Voghera a quello di Latina.Lalla è Anna Laura Braghetti, militante delle Brigate Rosse, intestataria dell’appartamento in via Camillo Montalcini 8 dove per cinquantacinque giorni fu tenuto prigioniero l ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio Immagine: Titelbild von 'Herz' aus dem Jahr 1894 Crediti immagine: Adrian Michael, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] ameliano; per Anzio-RM, anziatino, anziano, anziese e così via, fino a Lipari-ME, che vanta Liparese, Liparense, Liparino, su 100 etnici della nostra lingua, ben 68 hanno un suffisso latino -ensis che in italiano è diventato -ese; 8 hanno un suffisso ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] toponomastico (o raramente etnico), come il latino -etum; formano sostantivi denominali indicanti luoghi in cui abbonda la specie vegetale : Pietro D'Ambrosio, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] 2012, passim).Tra le sporadiche testimonianze (ad esempio la lettera latina che apre il De pulchro et amore (1529) di Agostino , 2012. Immagine: Ritratto Pompeo Colonna Crediti immagine: Sebastiano del Piombo, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] di appartenenza a una famiglia, ha invece -esco, dal latino -iscus, dal germanico -isk, dal greco -iskos): Berardeschi nostri comuni Crediti immagine: MC84 OOZ57, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
LATINA, VIA
Giuseppe LUGLI
Dopo l'Appia era la via più importante del sud di Roma, così detta perché attraversava il territorio della Lega latina e scendeva nella Campania dai monti Ernici. È in complesso una via artificiale, che i Romani...
Nome del proprietario di un fondo sulla via Latina, dov'è una catacomba (cimitero di A.), nota attraverso documenti e riscoperta nel 1937; gli scavi vi hanno posto in luce tra l'altro qualche cubicolo interessante e un mosaico con la storia...