Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] , Val Feltrina, Monte Belo do Sul – da Montebello Vicentino – e via dicendo). Si tratta in genere di paesi piccoli, ma nello stato di veste Prada”, con Meryl Streep. All’origine del toponimo è il latino prata ‘insieme di prati’, con -t- > -d- nei ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] termine pontos, che ha la stessa radice del latino pons) terre lontane per trarne commercio e nuove conoscenze N. 6,58) o, più spesso, hiera (= ‘sacra’), così erano definite la via per Delfi (cf. Hdt. VI 34,2) e quella che conduceva da Atene a ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] , Vannini, Zannini, De Giovanni, Giangrande, Zangrande e così via). Vi sono poi cognomi che hanno lo stesso “significato” Antoni che riflettono, nella base onomastica, la forma latina del vocativo. Inoltre nella dialettalità dell’area settentrionale ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] opitergino a Oderzo-TV, puteolano a Pozzuoli-NA, reatino a Rieti (in latino Reate), segusino o segusiano a Susa-TO, eugubino a Gubbio-PG, l’Accademia Tudertina, il Mobilificio Artigianale Tuderte e via discorrendo per ciascuna città. Tra i nomi che ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] Dovremmo dire, non solo bilingue, ma trilingue. Perché il latino era la sua lingua, quella a cui lui pensava di la nuova poesia di fine Ottocento, Pascoli, D'Annunzio e viavia le prime avanguardie e tutto il Novecento; anche, va sottolineato, ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] della famiglia Claudia e ben attestato dal I secolo. In latino si diffuse peraltro il deonimico drusiana per indicare un tipo furie, e sarebbe molto pericoloso il contraddirli; e così viavia. Ora supponete che questi Tizio, Caio, Sempronio e Martino ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] possedeva una collezione di vecchie guide telefoniche francesi, belghe e svizzere che consultava traendo una lista di candidati viavia scremati secondo un complesso rito.Chissà se Palazzeschi per i suoi Fratelli Cuccoli non subì la suggestione dei ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] la ricerca accurata di conferme, il compianto collega e amico Sergio Raffaelli. Evidentemente si ha qui un cortocircuito tra il libro Via col vento dove già nel 1939 il nome Scarlett era stato tradotto in Rossella, e un film che Elsa Morante (meno ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] nel loro vulgare, in alcune lettere, la pronunciatione latina.Non sempre però gli itinerari sono così semplici, soprattutto Giancarlo Lotti, uno dei “compagni di merende” condannati in via definitiva per i delitti del Mostro di Firenze).Corea e ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] de Rivoli. I giardini, l’atmosfera festosa e l’imponenza di tale area di circolazione hanno trasformato Rivoli, viavia sottratto a qualsiasi legame trasparente con il luogo della battaglia, in un nome-garanzia internazionale. TivoliAnche Tivoli è ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
LATINA, VIA
Giuseppe LUGLI
Dopo l'Appia era la via più importante del sud di Roma, così detta perché attraversava il territorio della Lega latina e scendeva nella Campania dai monti Ernici. È in complesso una via artificiale, che i Romani...
Nome del proprietario di un fondo sulla via Latina, dov'è una catacomba (cimitero di A.), nota attraverso documenti e riscoperta nel 1937; gli scavi vi hanno posto in luce tra l'altro qualche cubicolo interessante e un mosaico con la storia...