La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] è chi è convinto che un certo tipo di comicità dozzinale sia latina. Nel sud del mondo sarebbe di casa la risata istintiva, quella a un Ḍākinī, spirito di tradizione hindū. Some long deceased medieval scribe, Public domain, via Wikimedia Commons. ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] riferimento Debora de Fazio nell’articolo introduttivo di questa sezione. Latinismo a chi?I deonimici derivati dal latino sono giunti in italiano sia per via popolare, sia per via dotta; questi ultimi rientrano – in senso stretto – sotto l’etichetta ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] ) una pista più probabile delle altre anche per via del significato ʻciarlatanoʼ attestato nell’isola. BibliografiaBernini, G 1979-.Lo Cascio, V. (ed), L’italiano in America Latina. Atti del convegno internazionale (Buenos Aires, 1-5 settembre 1986 ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] o di Terzo di Aquileia nell’Udinese, è la forma latina ad tertium lapidem (o lapis miliarius tertius), ossia alla terza al terzo miglio insomma, lungo il tracciato di una via romana, ricordato perché probabilmente si trovava in corrispondenza una ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] o abbinando un mese dell’anno a una lettera iniziale e così via anche in quest’ultimo caso i cognomi sono stati imposti solo al cui nonno fu imposto l’acronimo della formula gratulatoria latina Ex Coelis Oblatus, ossia ‘donato dal Cielo’: il ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] e l’ascesa al trono di Ottaviano Augusto. L’autore latino, nel secondo volume delle Elegie, stabilisce l’eternità di di dire Roma non è stata costruita in un giorno viene trasmesso via etere alla fine dell’anno 2000, grazie a una fortunata canzone pop ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] la porta delle mura, il castello, la chiesa e via dicendo. Classificare i cognomi indicanti proprietà di un territorioIn alcuni Vibo Valentia, corrisponde al precedente nome di Priverno (Latina); il potentino Pietrafesa coincide con il comune che ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] con medio ‘in mezzo’ e lanum ‘pianura’, equivalente al latino planum. Merita però una menzione la leggenda che individuerebbe in Medio dell’originaria mansio, luogo di ristoro lungo la via Julia Augusta. L’ipotesi che si basa sulle attestazioni ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] vivo.La ricostruzione storica evidenzia come l’influenza del latino sull’italiano sia fenomeno articolato: la via per la quale frasi e parole latine penetrano nella lingua quotidiana non assume le linee della derivazione genetica, ma spesso quelle ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] e, per questo, sinonimo di reale.Reale invece viene da un latino più barbarico, (reāle(m), secondo De Mauro; dal lat. racconto, mostra una verità nel 1943 che diverrà sempre più chiara viavia che si andrà avanti con il tempo: che la parola scritta ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
LATINA, VIA
Giuseppe LUGLI
Dopo l'Appia era la via più importante del sud di Roma, così detta perché attraversava il territorio della Lega latina e scendeva nella Campania dai monti Ernici. È in complesso una via artificiale, che i Romani...
Nome del proprietario di un fondo sulla via Latina, dov'è una catacomba (cimitero di A.), nota attraverso documenti e riscoperta nel 1937; gli scavi vi hanno posto in luce tra l'altro qualche cubicolo interessante e un mosaico con la storia...