Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] , sia fuori sia dentro la cinta urbica (p.es. il b. presso la chiesa di Santa Anastasia e quello di Santo Stefano sulla ViaLatina). Il caso di Roma non è però isolato. A TessaIonica, fra V e VI sec., sono attestati b. annessi ad alcune chiese della ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] valle di Roveto e il passo di Forca d'Acero. Il percorso principale che attraversava la valle del Liri era la ViaLatina, un'arteria formatasi spontaneamente e di antica tradizione che deve il suo nome al fatto di percorrere il territorio appartente ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] elevantesi a nord della valle del Liri. L'altura di Montecassino riuniva in sé i vantaggi della prossimità alla viaLatina, di grande comunicazione, dell'appartatezza conveniente a un cenobio, e di un largo spazio liberamente utilizzabile. Il terreno ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] originale a Costantinopoli è la derivazione come Giona sotto la pergola che appare a Roma nella catacomba della ViaLatina. La testimonianza è utile per suggerire attraverso la pittura paleocristiana un altro possibile tramite della fortuna di questa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] L’asse viario di maggiore importanza, che impegnava i principali centri dell’area (da Artena fino a Venafro), fu la viaLatina.
Non poche sono le acquisizioni riguardo a Cassino, a partire dall’acquedotto. È stato inoltre proposto di ubicare il foro ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] bibl. s. v. catacombe; A. Ferrua, in La Civiltà Cattolica, CVII, 1956, vol. II, p. 118 ss. (sul Nuovo Ipogeo della viaLatina); C. Cecchelli, I mosaici di Santa Maria Maggiore, Roma 1955 (con la bibl. precedente); J. Garber, Wirkungen d. frühchristl ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] del 63 a. C. Ci sono anche note statue fittili di uso profano, come quelle di Minerva e di alcune Muse scoperte presso la ViaLatina nel 1767 ed ora nel British Museum, le statue di un attore e di una attrice, di efebi, ecc. rinvenute a Pompei, ed ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] , mentre in un momento non ancora precisabile vi fu esteso il diverticolo della ViaLatina che da Teano raggiungeva Alife, Telesia e Benevento. Pertinente alla prima arteria resta, subito fuori della città, il ponte Leproso sul fiume Sabato, databile ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] s. bianco (Tomba detta dei Valerli sulla ViaLatina alla periferia di Roma, corridoio delle Terme della pp. 24-34; L. Quilici, S. Quilici Gigli, Un gruppo di colombari sulla Via Vecchia Campania, in AttiMGrecia, IX-X, 1968-1969, pp. 79-85, tavv.XXIII ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] di Porta Maggiore e, più tardi, agli inizi del II sec. d.C., la tomba dei Nasoni sulla via Flaminia, alcune tombe sulla viaLatina e sulla via Portuense. Nel periodo di massima diffusione della cremazione a Roma si afferma, tra la metà del I sec ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...