LABICANA, VIA
Giuseppe Lugli
VIA Una delle più antiche vie dell'Agro Romano, che conduceva da Roma a Labico. Usciva dalle mura serviane per la Porta Esquilina, e dalle mura aureliane in comune con la [...] s' incontrano al miglio seguente, nella tenuta Rospigliosi. Infine al miglio XXX, presso il Colle di S. Ilario, si riuniva con la ViaLatina, dopo avere lasciato a nord i paesi di Labico e di Valmontone ed essere salita con dolce pendio fino a m. 216 ...
Leggi Tutto
SACRIPORTO
Mario Attilio Levi
Nella campagna di guerra civile dell'anno 82 a. C. Silla iniziò le operazioni contro il console C. Mario il giovane con un'azione sulla ViaLatina. Occupata Signia (Segni) [...] fonti come Sacriporto (‛Ιερὸς, Appiano, Bell. civ., I, 87). Una rovina medievale - Torre Piombinara o Pimpinara - presso la Via Labicana non lungi da Preneste è stata supposta, senza nessun preciso fondamento, essere una indicazione della località ...
Leggi Tutto
INTERAMNA
Giuseppe Lugli
. Nome di due città dell'Italia antica. Interamna Nahars (v. terni) e Interamna Lirenas, quest'ultima così detta per la sua posizione sul fiume Liri presso la confluenza col [...] ; per questa posizione ebbe più volte danni, tra l'altro nella marcia di Annibale contro Roma per la ViaLatina. Fu colonia di diritto latino, fondata nel 312 a. C., e divenne municipio dopo la guerra sociale; tale rimase anche durante l'impero ...
Leggi Tutto
TOLERIO (Tolerium)
Giuseppe Lugli
Antica città del Lazio identificata dal Nibby con Valmontone sulla moderna ViaLatina. Il suo nome appare nella storia primitiva di Roma, come la prima città della Lega [...] Latina, che fu occupata da Coriolano quando alla testa dei Volsci mosse contro Roma (486 a. C.). Plinio (Nat. Hist., III, 5, 9) nomina i Tolerienses fra i popoli del Lazio che ancora inviavano una rappresentanza alle ferie del Monte Albano, pur ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] id., The Roman Campagna in Class. Times, Londra 1927, p. 154 ss. Tombe dei Pancrazi e dei Valeri: C. A. Mills, The Tombs of the ViaLatina, in Journ. Br. Am. Soc. of Rome, IV, 1906-1912, p. 400 ss.; E. L. Wadsworth, in Mem. Am. Ac. Rome, IV, 1924, p ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (270-275), è quello detto dell'Annona per la raffigurazione simbolica del commercio del grano (Museo Naz. Romano n. 40799, da viaLatina) nel quale il gruppo centrale con il ritratto degli sposi, nell'atto della dextrarum iunctio, ci dà uno dei più ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] del principe Alessandro Torlonia, che unì ai vecchi acquisti del duca Giovanni i risultati degli scavi condotti nelle proprietà sull'Appia, sulla ViaLatina, a Porto, Centocelle, ecc., oltre a una serie di pezzi provenienti dalla Villa Albani sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] J. Osborne, The Roman Catacombs in the Middle Ages, in BSR, 53 (1985), pp. 278-328; W. Tronzo, The ViaLatina Catacomb. Imitation and Discontinuity in Fourth-Century Roman Painting, University Park 1986; C. Vismara, I cimiteri ebraici di Roma, in ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] urbano si può riconnettere il gruppo frontonale di Monastero, che trova riscontro nelle sculture di S. Gregorio e della ViaLatina (64), mentre in Sicilia e in Magna Grecia (Agrigento, Siracusa, Monte Iato, Montescaglioso, Pompei) vanno cercati i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] diffusi sul territorio, con il rinvenimento, in località Rio della Selva Boccatorta presso Marzano Appio, di una probabile cisterna sulla viaLatina, databile nel I sec. a.C. e obliterata solo nel III sec. d.C.
Del resto, in tutta questa parte ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...