• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3661 risultati
Tutti i risultati [3661]
Biografie [859]
Storia [522]
Religioni [399]
Arti visive [417]
Letteratura [312]
Archeologia [295]
Geografia [175]
Diritto [217]
Temi generali [189]
Economia [141]

FERENTINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] e un tabernacolo per i sacri olî, del Rinascimento. Storia. - Fu città degli Ernici. Era congiunta a Roma per mezzo della Via Latina con un percorso di 48 miglia, dominando dall'alto di una collina tutta la valle del Sacco. Prese parte notevole nella ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – ANIDRIDE CARBONICA – PROVINCIA ROMANA – MURA POLIGONALI – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERENTINO (1)
Mostra Tutti

ANNIBALDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e del regno di Napoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] a Borghetto da una parte e dall'altra, per qualche tempo almeno, ai passi dell'Algido e del Lariano. Dominava quindi la via Latina e i passi per cui si va alla Marittima e Campagna, e trovava il suo centro in quel castello della Molara, che diede ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – STATO DELLA CHIESA – TOMMASO D'AQUINO – REGNO DI NAPOLI – COLA DI RIENZO

TEANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEANO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Domenico MUSTILLI Nicola NICOLINI Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] Roma. Storia. - Il sito dell'antica Teānum Sidicinum (gr. Τέανον o Τεανὸν Σιδικηνόν) al punto d'incontro tra la Via Latina e la Via Appia, fu prima abitato dagli Aurunci, ai quali subentrarono i Sidicini, una delle tribù sannitiche; divenuta la città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEANO (3)
Mostra Tutti

CASSINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della prov. di Frosinone, con 7310 ab., sorge, a 45 m. s. m., sul fiume Rapido, ai piedi dell'altura che è dominata dalla celebre abbazia di Montecassino e che è poi lo sperone di SE. del M. [...] L'antica città di Casinum era al confine del Lazio Aggiunto con la Campania, presso la riva sinistra del Liri, lungo la via Latina. Appartenne in origine ai Volsci, ai quali la tolsero i Sanniti; poco prima del 312 cadde in potere dei Romani, che vi ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PLINIO IL GIOVANE – OPERA POLIGONALE – LUCA GIORDANO – FEDERICO II

ISERNIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISERNIA (A. T., 27-28-29) Arturo SOLARI Paolo DE GRAZIA * Cittadina del Molise (provincia di Campobasso), posta su un altipiano, alla confluenza dei torrenti Carpino e Sordo, che uniti formano il fiume [...] sannita-romano, scavato in roccia per oltre un chilometro e a ventotto metri di profondità e i ponti romani sulla via latina. La cattedrale fu ricostruita nel 1837 in forme neoclassiche sugli avanzi di una chiesa anteriore distrutta nel 1805 dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISERNIA (3)
Mostra Tutti

CORIOLANO, Gaio Marcio

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'eroe d'una celebre e bellissima leggenda romana. Il cognome gli sarebbe stato dato per il valore mostrato alla presa di Corioli nel 493 a. C. sotto il console Postumo Cominio. Nel 492, durante una [...] . Egli allora cedette e ricondusse indietro l'esercito dei Volsci. Il tempio della Fortuna muliebris, al quarto miglio della Via Latina, avrebbe ricordato il successo delle matrone romane. Secondo la versione più antica, C. sarebbe poi vissuto sino a ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – A. SCHWEGLER – TH. MOMMSEN – VIA LATINA – CORIOLI

FABRATERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

città del Lazio, in origine volsca. Nel 330 secondo Livio passò sotto l'influenza dei Romani che ne fecero una fortezza contro i Sanniti. Nel 124 a. C., forse in relazione con la distruzione di Fregellae, [...] Monti Lepini davanti a Ceprano, ma il sito è un po' troppo distante dalla via Latina, mentre Strabone e gl'Itinerarî affermano che era proprio lungo la via. La Nuova viene identificata da alcuni con le interessanti rovine che si vedono in territotio ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA RETICOLATA – REGNO DI NAPOLI – GUERRA SOCIALE – COLONIA ROMANA – ANTICA, ROMA

ROCCA DI PAPA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCA DI PAPA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giovanni COLASANTI Paese del Lazio in provincia di Roma, adagiato fra 675 e 750 m. s. m., sul ciglione esterno, nord-occidentale, del cratere principale [...] Poco dopo passò agli Orsini e poi (nel 1424) ai Colonna. La sua forte posizione, a dominio della Via Appia e della Via Latina che si svolgevano ai suoi piedi, ne rendeva prezioso il possesso. Secondo la tradizione, Annibale si sarebbe accampato nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCA DI PAPA (1)
Mostra Tutti

MARIO, Gaio, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO, Gaio, il Giovane Mario Attilio Levi Nipote di Gaio M., fu dapprima (83) legato di Norbano nella guerra contro Silla, e col suo capo rimase gravemente sconfitto presso Capua, nella battaglia del [...] Telesino, sannita, e Gutta, campano, con ingenti forze mossero in aiuto di Preneste. Silla riuscì a fermarli sulla via Latina, poi dopo una diversione, occupata Roma, li sconfisse alla Porta Collina e uccise come ribelli tutti i prigionieri. Preneste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Gaio, il Giovane (1)
Mostra Tutti

FREGELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGELLE (lat. Fregellae) Giuseppe Lugli Città al confine fra il territorio dei Volsci e quello degli Aurunci, alla sinistra del Liri di cui formava un'importante testa di ponte. Appartenne dapprima [...] Roma prigionieri gli abitanti. Da allora non risorse più: gli itinerarî ricordano il territorio fregellano al 69° miglio della via Latina. Il suo sito viene riconosciuto in una piccola collina detta l'Opio (Oppidum) a Sud-Ovest dell'odierna Ceprano ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE CONTRO PIRRO – REGNO DI NAPOLI – FABIO RULLIANO – VIA LATINA – DITTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGELLE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 367
Vocabolario
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali