È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] , ove ogni anno si faceva un sacrificio al dio Termino (Ovid., Fast., II, 679 segg.); verso SE. al quinto miglio della viaLatina, ove gli Albani posero il loro campo nella guerra contro Tullo Ostilio (Liv., I, 23; Dionys. Halic., III, 4; pare che ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] '11° sec., di forma circolare e scavata nella roccia, e della fornace in località Rossilli lungo l'antica viaLatina, di forma quadrangolare, preceduta da un praefurnium a pozzetto e in attività nel basso Medioevo, sembrano limitati alla produzione ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] di Albano, di Tuscolo e di quelle sulla costa tirrena, si sa che D. costruì la via Domiziana fra Sinuessa e Napoli, restaurò la viaLatina, e compì opere di pubblica utilità a Rimini, Aefulae, Benevento, Lilibeo, Cagliari. Per le provincie (oltre ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
Giulio GIANNELLI
Biagio PACE
Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa [...] dall'alto, tra Giove e Mercurio, o la scenetta del giudizio di Paride nei bellissimi stucchi della tomba della ViaLatina. Particolari tipi furono invece creati per altre e speciali raffigurazioni della dea. Più giovanile e meno solenne, essa ci ...
Leggi Tutto
La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] del noto tipo egizio-miceneo è quella riccamente ornata di applicazioni metalliche, trovata nella tenuta di Roma Vecchia sulla ViaLatina. Le bighe più semplici dovevano essere di legno; una sola tomba dell'Esquilino ha dato avanzi della cerchiatura ...
Leggi Tutto
, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] buona parte del Medioevo e dell'età moderna, le comunicazioni con Roma si effettuavano per la Via Appia, da Roma ad Albano e Velletri, e per la ViaLatina, da Roma per Tuscolo, attraverso l'Atrio, fino alla Cava dell'Aglio, intaccatura della cinta ...
Leggi Tutto
TUSCOLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
. Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] Quintilî a Mondragone, di Passieno Crispo a Frascati, di Matidia Augusta alle Cappellette, di Asinio Pollione al miglio XIII della ViaLatina, e di Tiberio alla Spinetta.
Sotto Silla vi fu condotta una colonia e le mura furono restaurate. Avanzi di ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] .
Tra le cose più notevoli che l'antichità ha lasciato ad Aquino sono: un arco trionfale detto di Marcantonio, sull'antica viaLatina, costruito con grossi blocchi senza malta nel sec. I a. C.; e una porta romana, detta di S. Lorenzo, a grandi ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] venne traferita in luogo più sicuro a Veroli. La forte posizione della città, lontana dalla grande arteria della ViaLatina, e discosta dalla via che portava a Sora, dovette in realtà conferire a Veroli una parte non piccola dell'importanza che in ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] dir meglio, si sviluppò ai due lati della strada (oggi Corso V. Emanuele) che a esso conduce diramandosi dall'antica ViaLatina e all'incrocio con quest'ultima. Ebbe sempre modesta importanza; nel 1871 aveva appena 557 ab. (2005 nell'intero comune ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...