La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] gallica di Treviri con un esercito e attaccò Massenzio dal passo di Susa, conquistò la pianura Padana e scese lungo la viaFlaminia verso Roma, dove il 28 ottobre vinse la celebre battaglia di ponte Milvio. L’indomani entrò a Roma, dove si trattenne ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] inaspettata. Fa uscire da Roma le truppe: l’esercito passa sopra un ponte di barche e si attesta lungo la viaFlaminia in attesa di Costantino. È una scelta singolare: lasciare la città fortificata e schierare le truppe in campo aperto contro ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] il passo del Furlo, saldamente sbarrato dalla fortezza di Petra Pertusa,da oltre dieci anni in potere del nemico, lasciò la viaFlaminia, al punto in cui questa, a Fano, si distaccava dal littorale, e tenendosi più ad est si addentrò nella zona ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] una profectio nel Foro Boario. I personaggi formano un tradizionale comitato per la profectio: compaiono la personificazione della viaFlaminia e l’esercito in armi, accompagnato dal Senato, rappresentato come un venerando anziano, barbato e avvolto ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] fra le quali l’erezione della basilica di Santa Croce in viaFlaminia e della chiesa di S. Elena fuori porta Prenestina a Roma1, è di nuovo in preparazione un fitto calendario di eventi culturali e religiosi e di mostre per ricordare, questa volta, i ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] virorum" (1227; Historia diplomatica Friderici secundi, III, p. 40), ma attraversato da un'arteria importantissima quale la ViaFlaminia, ne acquistava la posizione chiave. Quindi, se il Patrimonio veniva lasciato alla Chiesa, il ducato (e la Marca ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] via Portuense, quella dedicata a s. Valentino al II miglio della viaFlaminia, quella lungo la via (S. Valentino); G.N. Verrando, La Passio Callisti e il santuario della via Aurelia, "Mélanges de l'École Française de Rome. Antiquité", 96, 1984, pp ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] catabuli publici": Acta Sanctorum [...], Ianuarii, II, p. 9). L'edificio, collocato dalla Passio nel tratto urbano della viaFlaminia, corrisponde alla basilica di S. Marcello al Corso. L'identificazione tra il Marcello fondatore del titulus e il ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] nel cimitero dei SS. Marcellino e Pietro sulla via Labicana. Le indagini archeologiche hanno consentito di di martirio, già da secoli oggetto di venerazione; sulla viaFlaminia, presso ponte Milvio, restaurò la chiesa eretta intorno alla metà ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] , sono a più di 15 m di profondità, e in un caso (a Pietra Pertusa, sotto la cresta dove più tardi passò la viaFlaminia), c'è un tunnel di circa 200 m di lunghezza. Ovunque fosse possibile, i cunicoli tagliati in roccia prendevano il posto dei ponti ...
Leggi Tutto
Flaminio
Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge F. sulla suddivisione «viritana» dell’agro...
tiberino
agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...