LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] seguito, di Vincenzo a Bassano di Sutri. Per Benedetto, come ricorda Baglione, realizzò il "giardino fuori della Porta del Popolo" (viaFlaminia) e "rifece la chiesa di S. Prisca con sua facciata e suo altare".
Il restauro della chiesa di S. Prisca ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] nel 1294 compare come ambasciatore presso il Consiglio cittadino di Imola per definire un'alleanza fra le città site lungo la viaFlaminia. Nel 1296 fu uno dei quattuor viri eletti per gestire la guerra contro Pistoia; nel 1298 svolse un'ambasceria a ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] la fontana fatta erigere da Giulio III sulla viaFlaminia (Righini, 2000).
Negli anni successivi il L Foschi, Un concorso di idee del 1581 per la ricostruzione del ponte sull'Idice della via Emilia, in Il Carrobbio, XII (1986), pp. 164, 167, 169-171; ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] in S. Maria in Trastevere, del 1595, realizzò l'ingresso monumentale della vigna Altemps sulla viaFlaminia, inserito dal 1927 nel palazzo della Tesoreria comunale su via del Campidoglio e datato tra il 1594 e il 1595, come si legge nei documenti ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] che consisteva, previo abbattimento di alcuni tratti delle mura, nell'allargamento della strada Maggiore (tronco urbano della viaFlaminia, o corso, oggi via 2 giugno) e nel suo prolungamento oltre il fiume Misa fino ad una nuova porta civica, nella ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] alleato naturale il ribelle Trasamondo. Siamo infatti informati che la retroguardia dell'esercito regio in marcia verso il Sud lungo la viaFlaminia fu attaccata per ben due volte - tra Fano e Fossombrone, la prima, al guado di un fiume, di cui non ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] nei decenni a seguire.
Dal primo sito produttivo romano in via Due Macelli 74, corrispondente all’attuale civico del teatro Salone della Società anonima ghiacciaia romana, con sede in viaFlaminia, assorbita nel 1942.
Giovanni morì il 2 gennaio ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] opere di «nuova costruzione ad imbrecciata» del tratto della viaFlaminia da porta del Popolo a ponte Milvio, con la curò la sistemazione della nuova residenza romana di palazzo Nuñez in via Bocca di Leone e della villa di Canino; su suo progetto ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] degli Orti ubicati all’altezza del civico 35 in viaFlaminia, dove oggi è piazzale della Marina, influenzati, secondo Svizzera e nei Paesi Bassi. Nel 1950 prese in affitto uno studio a via Margutta 51, tenne una mostra a Roma, presso lo studio d’arte ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] per un breve periodo in una fabbrica d’armi in viaFlaminia. Nello stesso anno si iscrisse al partito socialista ed esordì la basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi, 1928; la Via Crucis in terracotta e la lunetta bronzea per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Flaminio
Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge F. sulla suddivisione «viritana» dell’agro...
tiberino
agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...