Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] : il monumento alla Guardia di finanza, quello ai Caduti della Sapienza, il fregio frontale per lo stadio sportivo in viaFlaminia, una Galatea e la Fontana dell'anfora per villa Borghese, assieme ad alcuni busti per la passeggiata del Pincio (Carlo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] Marini.
Di indole meditativa, alle vedute urbane di Roma - dove si stabilì lavorando negli studi di via Margutta, n. 55, e di viaFlaminia, n. 44 - preferì gli ampi spazi della campagna inglese e romana, il deserto ed i paesaggi della Tunisia e della ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] il passo del Furlo, saldamente sbarrato dalla fortezza di Petra Pertusa,da oltre dieci anni in potere del nemico, lasciò la viaFlaminia, al punto in cui questa, a Fano, si distaccava dal littorale, e tenendosi più ad est si addentrò nella zona ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] ospitare una copia dell’Ercole farnesiano e altri ornamenti antichi di proprietà del committente, la seconda sulla viaFlaminia; e inoltre un palazzetto a via Vittoria, che ora non esiste più. Nel 1805 fuse i due grandi reliquiari in argento dei ss ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] . 81 n. 7, 83 n. 13, 103 ss.,106 ss., 112 ss.,121 n. 7, 122 n. 2; B. Feliciangeli, Longobardi e Bizantini lungo la viaFlaminia, Camerino 1908, pp. 34, 48 ss.,56-71, 77 ss.31-34 (in cui l'autore mostra di ritenere Camerino già occupata da Faroaldo I ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] degli Innocenti (Ep. Rem., X, I, 2367). Il rame, dopo il successo milanese, esposto nel negozio di Agapito Franzetti sulla viaFlaminia a Roma, ricevette il plauso di Guattani che riconobbe all'artista la qualità massima per un incisore dell'epoca e ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] , 1985).
Di ritorno nell’Urbe nel 1553, Tibaldi venne pagato per gli affreschi della chiesa di S. Andrea sulla viaFlaminia (Bertolotti, 1885), oggi perduti, ma noti a Vasari tramite disegni preparatori (Vasari, 1568, 1906, VII, p. 417). Sul finire ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] facciata monumentale d’ingresso del giardino Altemps, realizzato da Longhi tra il 1594 e il 1595 sulla viaFlaminia e trasferito nell’Ottocento nel prospetto del palazzo della Ragioneria generale sul Campidoglio (Milano, Civico Gabinetto dei disegni ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] . Un'impronta neocinquecentesca è riconoscibile nella facciata, la quale presenta una significativa analogia con il vignolesco S. Andrea sulla viaFlaminia, nonché con la sobria facciata barocca del duomo di Albano realizzata tra il 1715 e il 1720 da ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] , La committenza artistica di Marcantonio II Colonna. Le decorazioni pittoriche dei palazzi «della Torre» ai Santi Apostoli, di Pio IV sulla viaFlaminia e gli esordi romani di S. P., in Studi romani, LIV (2006), 3-4, pp. 296-319; Id., Mecenati a ...
Leggi Tutto
Flaminio
Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge F. sulla suddivisione «viritana» dell’agro...
tiberino
agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...