TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] (vivo nel 1628-29), Francesco Maria (vivo nel 1629), Flaminia (ca. 1634-1689), monaca benedettina con il nome di Placida .
Tanari, pur volendo indicare ai proprietari la via dell’autosufficienza economica tramite lo sfruttamento ottimale dei loro ...
Leggi Tutto
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] battuta Collodi coglieva un aspetto destinato ad assumere un peso viavia crescente nel giornalismo – e che Oblieght fu tra i (1998), 2, pp. 643-680. Per informazioni sulla villa Flaminia cfr. A. Marino, Roma. La partecipazione della Banca d’Italia ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] primogenita Ursula, morta l'anno seguente, nata dal matrimonio con Flaminia Mansueti dalla quale, nel quinto decennio, ebbe i figli Giovanni Battista del dormitorio dell'Accademia musicale nella Domus Magna di via Arena (1663).
Tra 1662 e 1664 il G. ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] stampa di ulteriori due tomi dedicati rispettivamente all’illustrazione delle vie Cassia, Clodia, Flaminia, Tiberina, Labicana e Prenestina (III, Roma 1913) e della via Latina (IV, Roma 1926).
Variamente definita manuale pratico, guida descrittiva ed ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] entrò, nel 1587, al servizio della Serenissima divenendo viavia governatore di Cittadella, Corfù, Crema, Bergamo, del volta figlio di Pietro, primo cugino del C., e Flaminia Avogadro -, resta memoria nelle cronache bresciane perché coinvolto, assieme ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] di Nocigliano, situato tra i percorsi delle vie Cassia e Flaminia, a poco più di venti chilometri da Roma; pare però nobili trasteverini del casato dei Bonaventura, di aver esportato via mare grano dal porto di Corneto (Tarquinia), allorquando nella ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] il nome comico di Federico in quello di Lelio, poi assunto in via definitiva come suo nome d’arte, e l’aver recitato a Venezia da Luigi ed Elena, costretti a recitare come Lelio e Flaminia. Solo nel 1723 assunsero lo status di commedianti del re, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] sepolcro, completato e datato nel 1562, della consorte Flaminia Salvago nel santuario di Nostra Signora del Monte.
L 22), oggi sede della Deutsche Bank al numero civico 5 di Via Garibaldi (già Strada Nuova); nel 1565 collaborò con Bernardino di Novo ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] (Milano 1963).
Il 14 dicembre 1963 sposò in Campidoglio Flaminia Petrucci: testimoni per lo sposo Attilio Bertolucci e Moravia; inizio e fine settimana tra Roma e Firenze, dove dimorò in via Santo Spirito. L’ultimo convegno da lui voluto fu dedicato a ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] (un sobborgo di Milano poi inglobato nella città), in via Francesco Ferrucci, con l’aiuto di un solo battilastra. le grandi case costruttrici per i modelli di serie, come le Lancia Flaminia super sport (1964) e Fulvia sport (1965), le Alfa Romeo ...
Leggi Tutto
Flaminio
Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge F. sulla suddivisione «viritana» dell’agro...
tiberino
agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...