BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] maestro Luigi Mattioli, alla fantasiosa tradizione scenografica dell'Emilia barocca; fu allievo, inoltre, dello scultore anatomico sue invenzioni. Gli stucchi "all'antica" di palazzo Malvezzi in via Zamboni, dove egli operò assieme a U. Gandolfi e D ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] e il 1434, per Mantova e Genova; da qui si mise sulla via del ritorno per Ancona. Nel 1435 si collocherebbe secondo alcuni (De Rossi, ; C. d’A. e la cultura antiquaria dell’Umanesimo, Reggio Emilia 1998 (in partic. F. Di Benedetto, Il punto su alcune ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] d'Adda, Mazzola convolò a nozze con una ragazza del suo paese, la diciottenne Emilia Ranaldi. A Torino, i coniugi Mazzola andarono a vivere in una casa in via Torricelli, zona Crocetta. Di lì a poco, sarebbe nato il primogenito Alessandro. La ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] figlia. In quanto all'innamorato, Lattanzio, lo vediamo dapprima sul punto di partire per la campagna per via dei fratelli della giovane Emilia, diviso fra vergogna di fuggire così, senza neanche salutare l'amata, e timore dei parenti della giovane ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] , Modena 1869), avendo intuito l'esistenza di una via di comunicazione preromana il cui tracciato, alla radice delle I (1900), pp. XLVIII-LIV; F. Malavolti, A. C. paletnologo, in Emilia Preromana (Modena), II (1949-50), pp. 157-160; Id., Gli studi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] e le noiose faccende che gli Estensi venivano viavia assegnandogli: piccoli incarichi, ma che bastavano a turbare dal quale apprendiamo che egli ebbe quattro figlie naturali: Ginevra, Emilia, Lucrezia e Violante.
Tornava spesso a Ferrara. Nel 1562 è ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] dall'Unione sovietica in nome di una terza via "eurocomunista". La I. fu altresì convinta sostenitrice 4 dic. 1999.
I suoi scritti sono raccolti nel volume: Nilde Iotti, Reggio Emilia 2000.
Fonti e Bibl.: I deputati alla Costituente, Torino 1946, s.v. ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] sviluppo del movimento e del metodo moderati, l'unica via praticabile dai rivoluzionari era l'inserimento nelle ricorrenti manifestazioni di A. Saffi e di A. Franceschi, né l'Emilia né la Romagna si mossero, prima sorprese dalla notizia del moto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] attendere anche a missioni in altre parti della Toscana e in Emilia. Diede alle stampe numerosi testi, tra cui sei volumi di situazioni politiche e militari d'Europa, Africa, Asia e, per via mediata, del Nuovo Mondo, viaggi su mari e oceani ( ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] Ugolino e Vadino Vivaldi, partiti alla ricerca di una via per le Indie e mai più ritornati. Dopo di delle Canarie, in Le Americhe annunciate(, a cura di I. Luzzana Caraci, Reggio Emilia 1991, pp. 79 s.; F. Surdich, Verso il Nuovo Mondo. La dimensione ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...