FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] Lipsia per visitare lo studio generale dell'Ordine. Era probabilmente sulla via del ritorno in Italia, quando si fermò a Colonia, dove Italia settentrionale, riconquistando Parma, Piacenza e Reggio Emilia e ledendo gli interessi del re di Francia ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] Salomoni (Reggio nell'Emilia, 1761; Vienna, 1763-64; Napoli, 1768), P. Alouard (Brescia, 1758; Roma; Reggio nell'Emilia; Padova, 1762), A (Pitrot, Le Picq, Viganò, G. Vestris, e via enumerando), utili per esemplificare l'efficacia di un passo o ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] confini delle province lombarde, al Piemonte, alla Liguria, all'Emilia, alla Toscana, e, seppure in misura molto scarsa, , tuttavia, quella che Gnocchi, Viani definiva la "via operaia, unicamente operaia, fin qui battuta". La riaffermazione ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] che rappresentano una ulteriore elaborazione delle notizie viavia pubblicate nei "foglietti" e nelle "Nuove La stampa nella provincia di Modena, in Tesori delle biblioteche d'Italia - Emilia e Romagna, Milano 1932, pp. 517, 521 s.; F. Fattorello, ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] di S. Damiano; in seguito fu maestro dei novizi a Reggio Emilia) e fervido amico di Louis Le Cardonnel, sacerdote francescano e poeta e staccato dal mondo nel suo atelier di pittore in via Giusti n. 9, impegnato nella nuova esperienza della pittura, ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] .
Già allora risulta abitare nella contrada di S. Gregorio in via dei Sabbioni, dove nel 1506 avrebbe preso in affitto una casa come dopo aver assimilato il gusto peruginesco diffuso in Emilia da Costa e Francia il percorso artistico di Panetti ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] Protche aveva costruito tronchi ferroviari in Toscana e in Emilia).
In occasione dell'Esposizione a Milalano, nel 1881 -136, anno 1886, busta n. 23351/30000; edificio tra via M. d'Azeglio e via Principe Amedeo, anno 1890, busta 15001/25000. Necr. in L ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] prima a Roma poi anche al Nord; nei cafés chantants che si erano viavia aperti in tutto il Paese, il M. fu, negli anni fra con le diseuses e soubrettes nazionali e internazionali (Emilia Persico, Amina Vargas, Eugénie Fougère, la Tortejada, ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] superiore di Stato A. Diaz - Duca d’Aosta, via Acireale); inoltre eseguì il ritratto in bronzo del poeta Alessio che andarono a costituire la Galleria d’arte contemporanea Elvira Emilia Pirrone Resso del Museo civico.
Pirrone si dedicò ancora all ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] per la preponderanza dei borbonici, e trovò scampo per la via degli Abruzzi. Il controllo della situazione fu ripreso solo conto il discusso prefetto il 23 ott. 1864 fu trasferito a Reggio Emilia e non tornò più nel Mezzogiorno. Dal 15 apr. 1866 fu a ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...