GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] relazioni con le cattedrali dell'area settentrionale, dall'Emilia al Trentino, condotte dalle famiglie antelamiche e nuovissimi e reali, dell'abbaziale di S. Galgano allora in via di completamento (Ascani, in corso di stampa). Meno brillante, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] su strada S. Lazzaro (al n. 80 dell'attuale via Roma); mentre a Bologna veniva eretto su suo progetto l , Quadraturismo e ornato a Parma e a Piacenza nel Seicento…, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, a cura di J. Bentini - L. Fornari ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] del secolo.
Nel 1513 il M. fu inviato a Reggio Emilia per portare le bolle pontificie di conferma del governatore, del podestà , e gli si devono l'allargamento e il prolungamento di via dei Baullari nel 1536, che schiudeva la prospettiva dal palazzo ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] in Ines de Castro di G. Andreozzi al teatro di via della Pergola in Firenze, ove tornò poi l'autunno Cremona 1997, ad indicem; F. Malagodi, Diz. dei musicisti di Modena e Reggio Emilia, Modena 2000, pp. 146-148; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] ancora legata, la scritturò come prima attrice al posto di Emilia Varini; all'ombra del grande mattatore la G. fu cui fece compagnia con L. Orlandini (1903-06) comprendeva: La via più lunga di H. Bernstein, Tutto l'amore di Lopez, Maternità ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] negli instrumenta del fondo di famiglia risulta anche una sorella, Emilia; dei fratelli Cesare e Camillo, il secondo si distinse la stessa evoluzione interna al gruppo di governo che lo rese viavia meno influente.
Il G. comunque si trovò a operare in ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] la retroguardia dell'esercito regio in marcia verso il Sud lungo la via Flaminia fu attaccata per ben due volte - tra Fano e conquistando gli ultimi resti dei domini imperiali del littorale emiliano e della Pentapoli e nel 751investì - forse con ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] A te, universitario soldato, Roma 1941; Così lungo la via, Milano 1942; Franco Castellani. Testimonianze, Roma 1942; Ufficiali uomo di fede, marinaio, a cura di U. Bellocchi, Reggio Emilia 2000 (contiene anche S. Pignedoli, Il concordato del 1851 tra ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Accademia). La stesura del paesaggio sembra indicare già una via intermedia tra fra' Bartolomeo e Piero di Cosimo, mentre 118 s. (doc. 134); E. Calzini,Di un probabile ritratto di Emilia Pia..., in Rass. Bibl., XV(1912), p. 19; T. Borenius,Portrait ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] a Gaeta ai primi di marzo, egli giunse per via di mare a Lucca, dove sarebbe rimasto almeno XV, Venezia 1886, col. 22; G. Gozzadini, Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell'Emilia dal 1506 al 1511, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...