VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] . Terme grandiose erano anche nella villa dei Gordiani, al terzo miglio della Via Prenestina, di cui dice il biografo imperiale (v. Vita Gordiani, c. , trasformazione dell'antico castello del sec. XIV.
Emilia. - Tra le ville estensi si ricorda la ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] ricadenti in paesi ancora oggi in ritardo o, al più, in via di sviluppo. Si pensi, per confronto, che all'inizio del 20 area genovese, seguita a notevole distanza dal Veneto e dall'Emilia-Romagna per quelle veneziana e bolognese.
Il limite di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] S. Anastasia, degli inizi del sec. 5°, e quello di S. Stefano sulla via Latina, costruito sotto Leone I (440-461) -, e ciò soprattutto in relazione a esigenze raggio che rimane circoscritto tra la Toscana, l'Emilia e l'Italia settentrionale.Il b. di ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] si accorge che lì l’architettura95 non ricalca la via di sicura pertinenza costantiniana che si è tracciata esaminando che sono state proposte per le basiliche Ulpia, Giulia ed Emilia a Roma, nelle quali l’emergenza della navata centrale è spesso ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] mura e in posizione non felice; dal 1236 presero così il via i lavori di una nuova sede più congrua per la vita dell Legislazione, cronologia, linguaggio, poetiche, in I Francescani in Emilia, "Atti del Convegno, Piacenza 1983", Storia della città, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Atti del primo Congresso europeo di storia ospitaliera, Reggio Emilia 1960", Reggio Emilia 1962, pp. 349-354; P. Pierotti, Lucca. lotta con un guerriero loricato: per questi pezzi e per quelli viavia a essi accostati - un angelo e un re Mago a ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] dei presbiteri. Su queste basi prevale una via media che non accetta «posizioni puriste per II, Milano 1985, pp. 117-121.
4 E. Godoli, Architettura e città, in Storia dell’Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, III, Bologna 1980, p. 1158.
5 P.G. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] sec. 4° e il 5°, fu eretto lungo la via Postumia, l'importante tracciato romano che univa Genova con Aquileia , frescanti emiliani e miniatori bolognesi. Rapporti figurativi tra Veneto ed Emilia in età gotica, in La pittura emiliana nel Veneto, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Säflund, Le terramare delle provincie di Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, in Acta Instituti romani Regni Sueciae del Foro ed in special modo lungo la via Consolare, la via del Foro e la via degli Augustali. In Dura Europos vediamo nel centro ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] l'esatta cronologia del cantiere svevo, certamente in via di realizzazione nell'aprile del 1246 data la Parma, "Atti e Memorie delle R. Deputazioni di Storia Patria per le Provincie dell'Emilia", n. ser., 5, 1880, pt. I, pp. 23-38; É. Bertaux ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...