Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] G. Schmiedt, La prospezione aerea nella ricerca archeologica: la Via Annia, Heraclea Minoa, in Atti del Conv. Int. Chevallier, La centuriazione e la colonizzazione romana dell'ottava regione Augustea Emilia Romagna, in L'Universo, 1960, n. 6, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] le strade come punto di riferimento principale (per l’Umbria, la via Flaminia, V, 2, 10 e, specialmente per il Lazio, ’eliminazione degli elementi indigeni: si pensi, ad esempio, in Emilia, alla distruzione dei Senoni prima e dei Boi poi. Estremamente ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] Historia, vi, 1932, p. ss., fig. I. G. A. Mansuelli, in Emilia Romana, Ist. St. Romani, 1941, p. 147 ss., n. 13, tav. nn. 46, 101, 107, 114, 128, 224, 228, 231. Rilievi dalla Via Appia (Roma, Museo Nazionale): D. Faccenna, art. cit., in Bull. Com., ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] . Il primo si riferisce agli ebrei che scelsero la via della Spagna (Sefarad) e del mondo mediterraneo, poi Manoscritti ebraici miniati nelle biblioteche dell' Emilia Romagna, in Arte e cultura ebraiche in Emilia Romagna, cat. (Ferrara 1988), Milano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] l'Appia e quindi proseguendo per le vie Flaminia ed Emilia. Il più noto Itinerarium Egeriae, della seconda metà .) riuscì a rendere più semplici i rapporti con l'Oriente attraverso la via del Nord, da questo momento e fino al XIV secolo la più ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] alla scoperta dell'Atrium Vestae (1884), alla basilica Emilia (1899-1900), agli horrea piperataria (1900) II, Roma 1994, ad ind.; M.P. Muzzioli, I lavori per la via Nazionale e il Diribitorio, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] nelle quali al rito incineratorio si sostituisce viavia quello inumatorio, ci restituiscono l’immagine di ma anche oltre l’Appennino, fino a Bologna e Rubiera (Reggio Emilia), e solo successivamente in Campania, attesta l’estensione dei territori in ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] Mus. Naz.). Un altro trovamento è rappresentato dai preziosi di Reggio Emilia (Mus. Civ. e Gall. d'Arte), che, al , Pavia), ha messo in luce contesti abitativi privati - a Verona (via Dante), a Trento (palazzo Tabarelli), a Brescia (convento di S. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] e poi a seguito della fondazione di Mantova, una sorta di via preferenziale del commercio verso il mondo transalpino attraverso i laghi. Ciò di Celti, che occupano stabilmente le città etrusche dell’Emilia e i centri dell’Umbria e del Piceno con ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] : G. Lugli, I monumenti minori del Foro Romano, Roma 1947, p. 141; resti al terzo miglio della Via Tiburtina: C. Caprino, in Not. Scavi, 1948, p. 110; a Reggio Emilia: Not. Scavi, 1967, p. 8, fig. 3; a Francolise: Villa di San Rocco: Not. Scavi, 1965 ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...