Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] Belt, cioè "fascia della ruggine", per via della parziale decadenza del tessuto produttivo). La bonifica jr., La disunione dell'America. Riflessioni su una società multiculturale, Reggio Emilia 1995.
J. Green, J.L. Guth et al., Religion and culture ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] terzo posto in una graduatoria nazionale dopo la Valle d'Aosta e l'Emilia Romagna. La ferrovia aveva, alla stessa data, uno sviluppo di 1968 e tombe romane (a cremazione e inumazione) in via Rossini e in regione San Cassiano. Ad Asti accurate ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] transadriatici, forse legati all'acquisizione dell'ambra, e per via di terra con il Piceno.
Nell'età del Bronzo cura di M.S. Cassano, Roma 1987.
La formazione della città in Emilia Romagna, a cura di G. Bermond Montanari, Museo civico archeologico, 26 ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] di Trento) e l'altra maturata nella militanza (a Reggio Emilia) dei partiti di sinistra: l'estremismo nasce in ambiente operaio, e Lotta continua, AO dà vita a Roma ai collettivi di via dei Volsci e del Policlinico; ma emerge in effetti durante ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] separatiste delle Repubbliche baltiche e della Georgia, saprà procedere sulla via delle riforme. Si potrebbe dire che una nuova storia d' nuove opportunità offerte dalla globalizzazione dei mercati: Emilia-Romagna e Veneto in Italia; Rodano-Alpi ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] del razzismo (1938) e infine la seconda Guerra mondiale. Viavia che la "guerra fascista" volgeva a catastrofe e i alla resistenza partigiana, anche con proprie formazioni, specialmente fra Emilia e Liguria, nella Lombardia e nel Veneto, dando un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] all'interno dell'Italia, in aree in precedenza insospettate, come l'Emilia occidentale (cippi di Rubiera, del 600 a. C. circa), che , alcuni fenomeni grammaticali (''articolo'' e così via). Notevoli i tentativi d'interpretazione del linguaggio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] il Delfinato, le Alpi, la Lombardia, e si presentò nell'Emilia alla testa del suo corpo d'esercito forte di circa 10. . Pietro: la tiara, che il camerlengo Pierre de Cros aveva portato via da Castel Sant'Angelo, gli fu imposta non da un cardinale, ma ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] la strada per l'Italia. Già dalla Lombardia e dall'Emilia ordinò la restituzione alla Corona di alcuni feudi nel Regno. Il messa di ringraziamento sul S. Sepolcro, alla quale per via della scomunica non partecipò, F. cinse nella stessa chiesa la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] 25 sett. 1512. Lasciò la corte nell'ottobre 1513 e prese la via del ritorno per Baiona, Tolosa e Lione; a Piacenza lo raggiunse la notizia nate il 28 aprile. All'inizio di ottobre rientrò in Emilia. Nell'autunno 1520 e dal febbraio al maggio 1521, il ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...