Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] colonia di Rimini (268 a.C.), che apriva a Roma la Pianura Padana, sia la costruzione della via Flaminia (220 a.C., da Roma a Rimini) e della viaEmilia (187 a.C., da Rimini a Piacenza). Gran parte della Pianura Padana, però, venne a lungo sentita ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] che il Visconti ammirasse le qualità di governo che il D. aveva dimostrate a Bologna.
Il viaggio per terra, lungo la viaEmilia e i territori di dominio del marchese, si prospettava denso di pericoli, perché si poteva supporre che, pur a distanza di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] 'ospedale nella piazza di S. Agostino, più tardi quello di S. Gerolamo; nel 1760 venne ordinato l'allargamento della viaEmilia: la città dunque, nel suo complesso, fu sottoposta a un riordino urbanistico culminato con la realizzazione della celebre ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] un biroccio, fu fatto sfilare per due giorni, lungo le strade e i paesi di Romagna, da Lugo a Forlì e poi lungo la viaEmilia fino a Bologna, dove fu sepolto nella notte fra il 26 e il 27 marzo nella Certosa, in un recinto appartato detto ‘campo dei ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] loro il pedaggio del sale che facevano venire dalla Romagna, invece di far percorrere ai loro carri l'attuale viaEmilia, li facevano passare da Savignano e Sassuolo lungo la strada pedemontana, dove erano attestati i Modenesi estrinseci, i quali ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] sostenendo di essere stato coinvolto in modo fortuito. Nella lettera al parente ricordava che, di passaggio per la viaEmilia, era stato chiamato all'interno del palazzo comunale dove gli era stato chiesto di sottoscrivere la nomina di Biagio ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] diplomatica a Imola, missione abbastanza pericolosa perché i seguaci dei Pepoli occupavano parte del territorio lungo la viaEmilia. Il paventato ritorno di Romeo, comunque, non avvenne e l'ordinamento bolognese riacquistò, almeno apparentemente, la ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] , una ventina circa, che il banchiere affiancava alle terre, possedute in una vasta zona di pianura a nord della viaEmilia, a cui i contadini erano costretti a rivolgersi per la molitura, in conseguenza di antichissimi diritti di monopolio connessi ...
Leggi Tutto
FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la ViaEmilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] di permettere un passaggio più agevole ai carri.
La battaglia si sviluppò lungo una direttrice, sovrapponibile all'incirca alla ViaEmilia, che partiva dal ponte di S. Ambrogio, attraversava in località Fossalta il torrente Tiepido e giungeva sino a ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] , il F., insieme alla moglie, nell'anno 1209, edificò a Reggio Emilia una chiesa, con annesso ospedale, dedicata a sant'Antonio abate, eretta in prossimità della viaEmilia, non molto distante dalla principale piazza cittadina. Sempre con la consorte ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...