DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] inviò il D. e i suoi mercenari in appoggio al Comune emiliano. Da Bologna il D. compì il 30 marzo un'incursione contro il re, che aveva passato l'inverno a Genova, raggiunse ugualmente Pisa via mare, da dove proseguì alla volta di Roma. Qui egli il 29 ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] corso del quale la situazione del G. si fece viavia più precaria sotto il profilo economico e comparvero i primi G. G., estr. da Studi e documenti. R. Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sez. di Modena, II [1938], 3-4), e da R. ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] politica piemontese, che continua ad apparire la via maestra per l'unità italiana. Si di Romagna, X (1958-59), pp. 7-32; Conv. di studi sul Risorg. a Bologna e nell'Emilia (27-29 febbr. 1960), in Boll. d. Museo d. Risorg. di Bologna, V (1960), 1 ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] di San Tommaso volle trasferirlo in una nuova abitazione, in via de' Cavagnari, presso un tal Masina. Il marchese aveva lasciato Genova, in Atti della Deputazione di storia patria per le province dell'Emilia, n.s., I (1877), pp. 75-98; G. Claretta ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] novembre 1912, dopo il congresso socialista di Reggio Emilia del luglio, Mussolini, nominato direttore dell'Avanti!, di poco da Mussolini, che aveva lasciato l'abitazione di via Rasella. Nell'aprile 1930 venne celebrato il matrimonio tra la ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] invitò i deputati bolognesi al Congresso di Reggio Emilia a lottare per la causa unitaria italiana osteggiando due parti.
Il G. vedeva nell'educazione del popolo l'unica via per rendere stabili le conquiste civili e politiche, destinate viceversa a ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] pressi di Chio.
Negli anni successivi intraprese la via del foro, conseguendo notevole risonanza come avvocato penalista, lirico, Agamennone (ibid. 1787), e di una commedia, L’Emilia (ibid. 1792).
Nel 1785 ottenne la cattedra universitaria di diritto ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] la retroguardia dell'esercito regio in marcia verso il Sud lungo la via Flaminia fu attaccata per ben due volte - tra Fano e conquistando gli ultimi resti dei domini imperiali del littorale emiliano e della Pentapoli e nel 751investì - forse con ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] a Gaeta ai primi di marzo, egli giunse per via di mare a Lucca, dove sarebbe rimasto almeno XV, Venezia 1886, col. 22; G. Gozzadini, Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell'Emilia dal 1506 al 1511, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] ); fece costruire il mercato bestiame; completò la via dell'Indipendenza; iniziò i lavori del quartiere Eritrea 293 s.; A. D., in Atti e mem. d. Dep. di st. patria per l'Emilia-Romagna, I (1936), pp. 237-46; in L'Archiginnasio, XXX (1935), pp. 391 s ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...