Comune della prov. di Bologna (114,4 km2 con 26.264 ab. nel 2008, detti Persicetani), posto nella media pianura emiliana, non lontano dal torrente Samoggia. Importante nodo di comunicazioni locali. Vivace [...] , costituì (728 ca.) il ducato di S., comprendente probabilmente i due pagi di Monteveglio a S della ViaEmilia e di Persiceto a N. Il terzo duca, Orso II, fattosi monaco a Nonantola (789), donò alla badia tutti i suoi beni, che furono ceduti più ...
Leggi Tutto
Savignano sul Rubicone Comune della prov. di Forlì-Cesena (già Savignano di Romagna; 23,2 km2 con 16.697 ab. nel 2008), lungo la ViaEmilia.
Sorta sul sovrastante colle di Castelvecchio nell’Alto Medioevo, [...] Tenuta per qualche tempo dai Veneziani all’inizio del 16° sec., dal 1522 al 1578 fu data in feudo dalla Chiesa ai Rangoni. Il 9 agosto 1742 gli imperiali, comandati da Carlo Emanuele III, batterono presso S. gli Spagnoli, aprendosi la via su Rimini. ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la ViaEmilia, fra Parma e Modena, [...] , il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, negli anni 1960 si è fortemente ampliata nelle aree di NE e lungo la ViaEmilia in direzione di Parma; a partire dagli anni 1970 le aree residenziali si sono andate sviluppando a S e SE dell ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (204,9 km2 con 67.301 ab. nel 2008), sulla viaEmilia, presso la riva sinistra del fiume Santerno, allo sbocco di questo nella pianura romagnola. L’agglomerato urbano si è [...] esteso verso SE fino risalire la collina del Castellaccio (76 m), ricca di sorgenti minerali, con ampi parchi e un autodromo (dal 1952). Verso la pianura è sorta invece una zona industriale. I. è nodo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] Orsini è presente insieme con il cardinale di S. Maria in Via Lata, Ottaviano Ubaldini, alla preparazione di un compromesso tra il vescovo di riportare la pace tra le turbolente città della viaEmilia e di preparare il loro passaggio alla Santa Sede ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] nella Tuscia fin verso Roma, occupandone stabilmente la parte settentrionale, tranne la fascia costiera; altri, lungo la viaEmilia, si spinsero verso sud-est, aggirando Piacenza, Reggio e Modena (che rimasero agli Imperiali), distrussero Imola, s ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] -, un altro papa nella persona del vescovo di Parma Cadalo (Basilea, 28 ott. 1061), fu B. che arrestò, probabilmente sulla viaEmilia nei pressi di Modena, l'antipapa nel suo primo tentativo di raggiungere Roma; fu sempre B'. che ancora gli si oppose ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] la città dominante emanasse l'ordine di costruire due rocche in città, ai margini dell'abitato, lungo l'asse della ViaEmilia, una in direzione di Bologna e una seconda in direzione di Faenza; dei due fortilizi preventivati fu costruito però soltanto ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] ora al governo di Grasulfo (II), per recarsi - forse via mare, dando credito alla narrazione paolina - nel Ducato di Benevento precedendo G. sulla strada per Pavia, gli andò incontro sulla viaEmilia.
Giunto con l'esercito a Piacenza, G. si fece ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] con certezza l'itinerario che, nel 1220, lo condusse dalla Germania al Regnum attraverso la Via Claudia Augusta per Innsbruck, Bolzano e Trento, poi la ViaEmilia, la Via Flaminia sino a Roma e quindi la Labicana-Latina per il passo di Ceprano, San ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...