Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] entrò a far parte del Cln provinciale di Reggio Emilia in rappresentanza della Dc, per divenirne successivamente presidente. se ne traeva in cambio.
Come si intuisce, la via parlamentare era la più lunga e laboriosa ma consentiva di coinvolgere ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] 1860; dall’altra l’80,7% del Lazio nel 1870 e il 79,7% dell’Emilia nel 1860. Di poco inferiori rispetto a quelli più elevati sono gli altri dati disponibili: 75 . La normativa consente altresì in via transitoria di includere nel corpo elettorale ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] stato esule a Parigi; l’avvocato Carlo Flori, di Reggio Emilia, esule del 1831, attivo nel 1848 parigino, diventato sottoprefetto Sono la nuova classe dirigente di un paese giovane in via di assestamento. La massoneria italiana nasce e si struttura ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] molti, grazie agli artifici retorici della predicazione e a notizie viavia diffuse. A ciò si aggiungeva, ancorché circoscritta in gruppi in senso lato, come lo intese l’economista belga Émile de Laveleye, durante il suo viaggio in Italia negli anni ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] Nahmer, s.d. [ma 1965], p. 131). Invece nella zona nordoccidentale della Toscana, dove la Via Francigena si avvia a valicare gli Appennini in direzione dell'Emilia, era ubicata la fortezza di Pontremoli, che nel 1167 aveva sbarrato la strada verso il ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] disegno di legge sulla libertà religiosa che va cercata una via d'uscita dall'impasse. Il modello olandese di libertà religiosa Lombardia, nella Campania, in Sicilia, in Veneto, nell'Emilia-Romagna, costituiscono l'1,2% della popolazione italiana.
L ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] quali Theodor Amayden (p. 455) menziona il cardinale Paolo Emilio Zacchia, Orazio Carpegna, Camillo Massimo, il giureconsulto Marzio intervenire di persona, come si può evincere in via indiretta dallo stesso trattatello, nella progettazione degli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Giulio II abate commendatario di S. Maria di Teneto, a Reggio Emilia: probabilmente il papa aveva conosciuto il C. durante le intense discussioni , costringeva il paese ad una crisi economica senza via d'uscita. I lamenti della popolazione e le ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Ceriani Sebregondi e Felice Balbo) alla strategia della via italiana al socialismo e del compromesso storico15. Rodano attività cospirativa con i comunisti a Roma soprattutto, ma anche in Emilia, nelle Marche, in Umbria e negli Abruzzi.
Questa prima ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Successivamente, per far sì che la prospettiva del Vittoriano da via del Corso assumesse maggior risalto, fu demolito e spostato di 1885, e ultimata dopo la sua morte (1901) da Emilio Gallori. Il basamento su cui poggia è decorato da un bassorilievo ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...