• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [1962]
Italia [59]
Biografie [652]
Arti visive [320]
Storia [297]
Diritto [136]
Archeologia [136]
Religioni [112]
Geografia [60]
Letteratura [91]
Europa [64]

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] nelle quali al rito incineratorio si sostituisce via via quello inumatorio, ci restituiscono l’immagine di ma anche oltre l’Appennino, fino a Bologna e Rubiera (Reggio Emilia), e solo successivamente in Campania, attesta l’estensione dei territori in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] e poi a seguito della fondazione di Mantova, una sorta di via preferenziale del commercio verso il mondo transalpino attraverso i laghi. Ciò  di Celti, che occupano stabilmente le città etrusche dell’Emilia e i centri dell’Umbria e del Piceno con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia Francesca Romana Stasolla L’italia Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] ; 6. Tuscia; 7. Campania; 8. Lucania; 9. Alpes Appenninae; 10. Emilia; 11. Flaminia; 12. Picenus; 13. Valeria, cui est Nursia adnexa; 14. parte del Mediterraneo. Bibliografia P. Gasparinetti, La “Via degli Abruzzi” e l’attività commerciale di Aquila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia Maria José Strazzulla Cristiano Tiussi Aquileia di Maria José Strazzulla Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] , Milano 1980. E. Mangani - F. Rebecchi - M.J. Strazzulla, Emilia-Venezie, Roma - Bari 1981, pp. 210-50. C. Zaccaria, Le W. Jobst (edd.), Roma sul Danubio. Da Aquileia a Carnuntum lungo la via dell’ambra, Roma 2002, pp. 13-15. F. Maselli Scotti - A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio Giulia Rocco Verucchio L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] per i commerci transadriatici con l’area illirica, ove giungeva la via dell’ambra. L’evoluzione degli aspetti culturali di V. è Montanari (ed.), La formazione della città preromana in Emilia-Romagna. Atti del Convegno di studi (Bologna - Marzabotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo Piera Bocci Pacini Arezzo Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana. A. serba poche [...] Nord, per cui risultano contatti anche con l’area dell’Emilia Romagna. L’importanza di A. come nodo stradale è confermata  tra il territorio sottoposto a Roma e quello degli Italici, sia come via di comunicazione tra Roma e la Padania. Nel II sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna Francesca Romana Stasolla Ravenna Città (gr. Ῥαβέννα,  Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] non scorreva più allo scoperto per tratti progressivamente più lunghi, così che il suo percorso è ricalcato dalla platea maior (via Roma). Il nuovo ruolo di città capitale comportò la costruzione di strutture per la corte imperiale, quali il palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna Giovanna Bermond Montanari Bologna Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] Bologna, in Ocnus, 5 (1997), pp. 207-23. J. Ortalli, Nuove osservazioni sui monumenti orientalizzanti bolognesi di via Fondazza, in Archeologia dell’Emilia-Romagna, 2 (1998), pp. 47-59. E. Govi, Le ceramiche attiche a vernice nera di Bologna, Imola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi Anna Rastrelli Chiusi Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] del Tevere, della Chiana e dell’Arno, raggiungeva l’Emilia, alla cui colonizzazione C. partecipò attivamente. Secondo Servio, ricevere impulso dalla realizzazione del nuovo tracciato della via Cassia, mentre più cospicue sono le testimonianze  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali